Pontecorvo, 25° Giubileo della “Madonna delle Grazie”: celebrazioni dal 19 giugno al 2 luglio

Pontecorvo - Le celebrazioni si apriranno giovedì 19 giugno alle 20 con la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Antonazzo

È attesa e intensa la preparazione spirituale e comunitaria per il 25° Giubileo della “Madonna delle Grazie”, evento centrale nella tradizione religiosa della città, che si svolgerà dal 19 giugno al 2 luglio 2025. Il programma, ricco di appuntamenti liturgici, processioni e momenti di preghiera, culminerà nella festa solenne del 2 luglio, con la partecipazione straordinaria del Cardinale Domenico Battaglia, Arcivescovo di Napoli.

Le celebrazioni si apriranno giovedì 19 giugno alle ore 20:00 con una solenne concelebrazione eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Mons. Gerardo Antonazzo, Vescovo della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, presso il Santuario “Madonna delle Grazie”. A seguire, si snoderà una processione verso la Chiesa di San Marco lungo le vie principali della città.

Nei giorni successivi, la venerata statua della Madonna attraverserà le diverse parrocchie del centro urbano, con celebrazioni e processioni che coinvolgeranno le Chiese di San Paolo (20 giugno), San Bartolomeo (23 giugno), San Nicola (25 giugno) e SS. Annunziata (26 giugno), per poi far ritorno in modo solenne al Santuario la sera di sabato 28 giugno, accompagnata dai fedeli in un lungo corteo di fede e devozione.

Dal 29 giugno al 1° luglio, il Santuario ospiterà il triduo di preparazione alla festa, con Sante Messe, recita del Rosario, suppliche mariane e una veglia di preghiera in programma la sera del primo luglio.

Il momento culminante sarà mercoledì 2 luglio, giorno della Festa della Madonna delle Grazie, che prevede un fitto calendario di celebrazioni eucaristiche già dal mattino presto, con la tradizionale benedizione dei panini alle ore 7:00. Alle 11 messa dei bambini con volo della corona di palloni colorati. Alle 19:00 si terrà la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Domenico Battaglia.
Il servizio navetta gratuito lo garantirà la ditta Tribuzio.

Il Giubileo 2025 rappresenta un appuntamento spirituale di particolare rilevanza, non solo per la comunità religiosa, ma per tutta la cittadinanza, che si raccoglie ogni anno attorno alla figura della Madonna delle Grazie, simbolo di protezione e speranza. L’intero programma riflette il forte legame tra fede, territorio e tradizione, nel segno della devozione popolare che da secoli anima il cuore di Pontecorvo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Castrum Pedemontis”, sabato e domenica in scena la rievocazione medievale. Oggi anteprima al castello

Un’edizione speciale che segna il ritorno alle origini con il coinvolgimento della parte alta del paese, cuore pulsante della manifestazione

Jane Alexander a Ceccano, l’attrice presenta il suo libro da Sinestesia: un’autobiografia senza filtri

L'incontro sarà moderato dallo scrittore Diego Protani e sarà presente il sindaco Andrea Querqui. Appuntamento alle 18.00

MuMo Festival, scommessa vinta: la terza edizione è un vero successo. Musica e panorama conquistano tutti

Monte S. Giovanni Campano - Successo per la kermesse che ha lasciato la suggestiva torre del Castello per la terrazza panoramica di via Valle

Roccasecca – 800 anni dalla nascita di San Tommaso d’Aquino, onorificenza per il prof. Ventimiglia

Appuntamento domani, venerdì 18 luglio, alle ore 11:00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale: l'omaggio

Frosinone – Festival nazionale dei conservatori di musica, la competizione riprende questa sera

Seconda settimana di gara e di ospiti d’eccezione per l’XI edizione del Festival: appuntamento in piazza Turriziani a partire dalle 21

“Patrica a colori: sinfonie urbane”, il paese si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto. Al via il progetto

L’iniziativa prevede la creazione di un percorso artistico urbano con murales che raffigureranno le icone più rappresentative della musica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -