Frosinone – Ballaciò, domani e domenica torna la terza edizione dell’evento culturale

Musica, mostre, poesia e arte per un viaggio alla riscoperta dell'identità del territorio. Due giorni di appuntamenti nella villa comunale

Frosinone si prepara ad accogliere la terza edizione di Ballaciò. L’iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale mediante l’assessorato alla cultura e al turismo di Simona Geralico, in collaborazione con la Pro loco, si terrà nella Villa comunale il 14 e il 15 giugno.

 “La nostra Città – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – non solo è accogliente e aperta, ma è anche ricchissima di storia, cultura, bellezza, fiera delle proprie radici e della propria identità. Con Ballaciò, vogliamo mettere in mostra le nostre peculiarità, offrendo al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente, favorendo, inoltre, lo scambio culturale e sociale tra i partecipanti. Ballaciò, infatti, costituirà anche un’opportunità per le persone di incontrarsi, interagire e condividere esperienze, contribuendo a creare un senso di coesione e di appartenenza alla comunità”.

“Ballaciò – ha dichiarato l’assessore Geralico – rappresenta un viaggio alla riscoperta della nostra identità. Quest’ultima è la vera vittima della globalizzazione. Motivo per cui possiamo affermare senza ombra di dubbio che di questi tempi, qualunque atto volto a custodirla e difenderla, è da considerarsi un atto rivoluzionario. È assolutamente doveroso provare a fare qualcosa per cercare di proteggere e valorizzare la nostra identità culturale e noi vogliamo farlo riscoprendo i luoghi, i suoni, i giochi e le scene di vita quotidiana del passato ormai quasi dimenticate. Parliamo di veri e propri “punti di forza” su cui basare una buona fetta di economia, elementi di notevole importanza soprattutto dal punto di vista turistico perché chi desidera fare un viaggio non vuole andare in un luogo anonimo, senza personalità. Chi viaggia, ama sentirsi avvolto dal luogo che sta visitando, conoscerne i costumi, la cucina, i rituali e i balli, scoprirne l’anima. Il nostro obiettivo è fare in modo che quest’anima, l’anima della nostra Città torni a vibrare”.

Il programma

La manifestazione partirà sabato 14 giugno nella Villa comunale dalle ore 18, con l’apertura degli stand enogastronomici e la mostra sulla cultura ciociara. Seguirà l’esibizione del gruppo folkloristico “Cantaciò” diretto dal M° Katia Sacchetti. Alle 19, in programma la lettura di poesie dialettali; seguiranno le esibizioni itineranti dei gruppi folkloristici. Alle 21.30 è in programma il concerto di Officine Meridionali “Ciociaria porta del Sud!”. Domenica 15 Ballaciò tornerà alle 18 con l’apertura degli stand enogastronomici, la mostra sulla cultura ciociara e con le esibizioni itineranti dei gruppi folkloristici. A seguire, lettura poesie dialettali. Alle 20, esibizione itinerante con la rappresentanza della scuola di organetto “Angelo Piccoli”. Chiusura della terza edizione, alle 21.30, con il concerto di musica popolare in compagnia de “I Trillanti Tradizione 2.0”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Poetando in Rosa”, a Sora la XIV edizione del concorso: premiati i vincitori

Venerdì 17 ottobre nei locali della Sala Gioia l'iniziativa che porta la firma dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -