Federsanità Anci Lazio, il Dg Asl Arturo Cavaliere è il nuovo presidente

Nominati tutti i componenti del Comitato Direttivo. Cavaliere: "Metto a disposizione la mia esperienza per lavorare insieme"

L’Assemblea Congressuale regionale di Federsanità Anci Lazio ha eletto l’11 giugno il nuovo Presidente. Arturo Cavaliere, DG dell’Asl Frosinone, guiderà la federazione regionale per i prossimi cinque anni. Nominati tutti i componenti del Comitato Direttivo: Fabio Attilia del Comune di Tivoli sarà il vice presidente vicario, Maria Paola Corradi, DG dell’AO San Giovanni Addolorata, sarà la vicepresidente. Nel Direttivo inoltre Daniele Sinibaldi, Sindaco di Rieti e Presidente Anci Lazio e Narciso Mostarda (DG Ares 118) e Anna Gentili del Comune di Rocca Priora.

Cavaliere: “Onorato”

“Sono onorato per questa nomina – ha dichiarato il Direttore Generale Cavaliere neo Presidente di Federsanità Anci Lazio – e ringrazio tutti i componenti dell’Assemblea Regionale. Metto a disposizione la mia esperienza per lavorare insieme sui temi dell’integrazione socio sanitaria e del miglioramento dei servizi sul territorio. L’auspicio e l’obiettivo di questo mandato e far sì che Federsanità Anci Lazio – ha spiegato – possa in maniera autorevole contribuire a questa fase di riforma del Servizio Sanitario Regionale attraverso un apporto di idee, di iniziative che parte dal basso per essere una voce autorevole e innovativa, soprattutto grazie al dialogo con Anci”. 

Laureato in Farmacia con specializzazione in Farmacia ospedaliera e docente universitario, Cavaliere è stato direttore generale alla Asl Roma 6 e direttore di UOC presso l’Azienda ospedaliera universitaria Sant’Andrea, la Asl Viterbo e l’Istituto dermopatico immacolata – Irccs. È presidente della Società italiana di farmacia ospedaliera (SIFO) e componente del Comitato etico per le sperimentazioni cliniche di terapie avanzate dell’Agenzia italiana del farmaco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -