Diabete, svolta nella terapia: in Italia arriva la prima insulina settimanale

L’Italia è il primo Paese in Europa ad aver completato l’intero iter autorizzativo per l’introduzione di questa innovazione a carico del SSN

Una novità che potrebbe cambiare radicalmente la vita di oltre un milione di persone in Italia affette da diabete: è ora disponibile la prima insulina basale a somministrazione settimanale, autorizzata per il trattamento di pazienti adulti con diabete di tipo 1 e tipo 2 che necessitano di più iniezioni giornaliere.

Il nuovo trattamento rappresenta un’alternativa alla terapia tradizionale quotidiana, riducendo il numero di iniezioni da 365 a sole 52 all’anno. Un cambiamento che potrebbe tradursi in una migliore qualità della vita, una maggiore aderenza alla terapia e una significativa riduzione dell’impatto ambientale.

L’Italia è il primo Paese in Europa ad aver completato l’intero iter autorizzativo per l’introduzione di questa innovazione, che sarà disponibile a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il nuovo farmaco arriva sul mercato nazionale a meno di un anno dalla sua approvazione a livello europeo, confermando la rapidità del sistema regolatorio italiano e il suo impegno nel rendere accessibili le innovazioni terapeutiche.

Il debutto dell’insulina settimanale segna un passo importante nella gestione delle patologie croniche, in un contesto demografico sempre più segnato dall’invecchiamento della popolazione e dalla diffusione del diabete. L’obiettivo è semplificare le cure e offrire ai pazienti strumenti concreti per vivere meglio la quotidianità, anche attraverso soluzioni che riducono la complessità della terapia.

Secondo gli esperti del settore, questa novità potrebbe contribuire a migliorare l’aderenza terapeutica, da sempre una delle sfide più critiche nella gestione del diabete, con riflessi positivi anche in termini di efficacia clinica e sostenibilità del sistema sanitario.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -