Rianimazione cardio-polmonare, cittadini e volontari pronti a salvare vite: il corso di BLSD è un successo

L’iniziativa, organizzata da Comune di Alatri e Croce Rossa, ha visto una grande partecipazione e coinvolto diversi settori della comunità

Alatri – Una domenica mattina all’insegna della formazione e della prevenzione. Nella splendida cornice della Biblioteca Comunale “Luigi Ceci” di Palazzo Conti Gentili, si è svolto un corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), dedicato al supporto di base alle funzioni vitali e all’uso del defibrillatore.

L’iniziativa, organizzata dal Comune di Alatri in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, ha visto una grande partecipazione e coinvolto diversi settori della comunità: cittadini del territorio, agenti della Polizia Municipale, dipendenti comunali e volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile.

Durante il corso, i partecipanti hanno appreso e messo in pratica le manovre salvavita su adulti e bambini, acquisendo competenze fondamentali per agire tempestivamente in situazioni di emergenza.

“Siamo orgogliosi dell’interesse dimostrato e della partecipazione attiva di tanti cittadini – sottolineano dall’Amministrazione comunale –. La formazione è vita, e ogni cittadino preparato rappresenta una risorsa preziosa per la sicurezza collettiva.”

Visto il successo dell’iniziativa, l’Amministrazione sta già valutando l’organizzazione di nuove edizioni del corso, per continuare a promuovere una cultura della prevenzione e del pronto intervento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -