Maurizio Cocco, una mobilitazione per riportare a casa l’ingegnere detenuto in Costa d’Avorio

Domani a Ferentino una conferenza stampa organizzata per tenere i riflettori accesi sul caso e per la raccolta fondi per la cauzione

Una mobilitazione collettiva per riportare a casa Maurizio Cocco, l’ingegnere originario di Fiuggi detenuto da oltre due anni ad Abidjan, in Costa d’Avorio. Un caso che ha scosso profondamente la comunità locale, spingendo familiari, amici, istituzioni religiose e cittadini a unirsi per raccogliere i fondi necessari al pagamento della cauzione stabilita dal tribunale ivoriano, condizione indispensabile per la liberazione.

A sostenere concretamente l’iniziativa, oltre alla famiglia Cocco, con la moglie e i figli in prima linea, la comunità parrocchiale dei Santi Giuseppe e Ambrogio di Ferentino, il dottor Guglielmo Cialone, il professor Biagio Cacciola, numerosi amici e tante persone che stanno facendo rete attorno a questa causa umanitaria.

Domani una conferenza stampa

Per fare il punto sulla vicenda e rilanciare l’appello, è stata organizzata una conferenza stampa che si terrà domani, mercoledì 18 giugno 2025, alle ore 10:00, presso la sede della Cialone Tour in via Stazione 104 a Ferentino.

«La situazione quasi drammatica del signor Maurizio Cocco, incarcerato per più di due anni in Costa d’Avorio, non può e non deve essere gestita soltanto dalla moglie e dalla famiglia biologica. È necessario uno slancio più forte di solidarietà per riportarlo a casa» – si legge nel comunicato diffuso dai promotori.

Attorno alla figura di Guglielmo Cialone, alla Banca Centro Lazio, ai donatori e a tanti altri amici, si è creata una rete solidale con un unico obiettivo: consentire a Maurizio Cocco di riabbracciare i suoi cari e tornare finalmente in Italia.

Alla conferenza stampa sono invitati cittadini e rappresentanti delle istituzioni. L’appello è chiaro: servono aiuto e visibilità per una battaglia che riguarda la dignità e i diritti di un uomo e della sua famiglia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -