Fondo Sviluppo e Coesione, incontro Zingretti Carfagna

Nelle prossime settimane si aprirà un tavolo di lavoro congiunto tra Ministero e Regione Lazio che coinvolgerà anche gli altri Ministeri

Si è svolto nel primo pomeriggio di ieri a Roma, presso la sede del Ministero per il Sud e la Coesione territoriale, un incontro tra il Ministro Mara Carfagna e il Presidente della Regione LazioNicola Zingaretti.

Nel corso della riunione si è discusso della programmazione delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 condividendo la necessità di definire, con la massima velocità, la programmazione delle risorse non ancora assegnate e, di conseguenza, l’urgenza di approvare in Conferenza delle Regioni il documento Aree Tematiche e Obiettivi Strategici che il Ministro Carfagna si è resa disponibile ad integrare accogliendo nei limiti del possibile le richieste delle Regioni.

Nelle prossime settimane si aprirà un tavolo di lavoro congiunto tra Ministero e Regione Lazio che coinvolgerà anche gli altri Ministeri interessati sulla base di un disegno programmatico del Fondo Sviluppo e Coesione impostato dal Lazio in sinergia e complementarietà con la programmazione comunitaria 2021-2027 e con gli investimenti previsti sul territorio regionale dal PNRR, definendo anche gli interventi destinati a confluire nel PSC (Piano Sviluppo e Coesione) del Lazio e in quelli dei diversi Ministeri.

Le priorità segnalate dal Presidente Zingaretti, condivise con il Vice Presidente con delega al Bilancio, Daniele Leodori, sono state il completamento della maglia infrastrutturale del Lazio in coordinamento con il MIMS e gli accordi di valorizzazione di Palazzo Silvestri Rivaldi a Roma e dell’Antico Ospedale degli Infermi a Viterbo già impostati con il Ministero alla Cultura. Così in una nota congiunta la Regione Lazio e il Ministero per il Sud e la Coesione territoriale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy

Il Lazio innovativo al Maker Faire Rome, Angelilli: “Finanziamenti da 72 milioni di euro”

La vice presidente Roberta Angelilli: ”Il Lazio ha tutte le potenzialità per diventare un hub europeo dell’innovazione”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -