Wegil, scelti i tre scatti vincitori del fotocontest

Gli eventi rientrano nell’ambito della mostra “Alberto di Lenardo. Lo sguardo inedito di un grande fotografo”

Dopo due mesi di grande partecipazione, si conclude il fotocontest “Alberto di Lenardo – Memorie di viaggio”, sancendo i tre scatti vincitori: tre istantanee di viaggio selezionate per qualità dell’immagine e per aderenza al tema indicato.

Il concorso rientra nell’ambito di “Alberto di Lenardo. Lo sguardo inedito di un grande fotografo”, la mostra ospitata al WeGil di Roma, hub culturale della Regione Lazio nel quartiere Trastevere, dedicata a un autore del secondo Novecento rimasto letteralmente nascosto in soffitta e il cui lavoro è stato proposto per la prima volta al pubblico in questa esposizione inedita ed emozionante. Il progetto è curato da Carlotta di Lenardo, nipote del fotografo, promossa dalla Regione Lazio e realizzata da LAZIOcrea in collaborazione con Creation.

La giuria del fotocontest promosso da Creation – composta dalla curatrice Carlotta di Lenardo e dal critico Denis Curti, con Lucia Bianco di LAZIOcrea e Umberto Pastore, AD di Creation – ha valutato oltre 500 candidature giunte via mail o condivise su Instagram. La scelta è ricaduta sulle fotografie di Silvia Cardia (80th floor, Empire State Building, NY, 2018), Silvia Leggio (Destinazioni, Fiumicino 2018) e Carmine Castella (Il vento verso Ischia, 2021). Si tratta degli scatti che con maggiore forza sono stati in grado di trasmettere l’idea di un ricordo legato al tema del viaggio, inteso come momento di trasporto fisico e interiore, come esperienza di scoperta e che, allo stesso tempo, richiamano una visione estetica che si pone in continuità con quella di Alberto di Lenardo, fatta di tagli e inquadrature ripetute.

Le tre fotografie premiate saranno esposte nel percorso della mostra a partire dal 14 aprile.

Venerdì 22 aprile alle 18.30, inoltre, appuntamento con l’incontro “Dialogo su Alberto di Lenardo fotografo” con Roberto Cotroneo, giornalista, fotografo, scrittore e critico letterario italiano che ha diretto per molti anni le pagine culturali dell’Espresso, e Roberto Salbitani, fotografo che ha contratto il virus del viaggio fin dai suoi esordi espressivi, come testimonia il suo ultimo lavoro, “Il viaggiatore parallelo”.

Il “Dialogo su Alberto di Lenardo fotografo” sarà un’occasione preziosa per appassionati e curiosi per ripercorrere la figura di un autore solo recentemente scoperto e apprezzato dalla critica, ma anche un’opportunità per ascoltare le riflessioni di esperti conoscitori del mondo della fotografia. Al centro del dibattito, i temi centrali della poetica di Alberto di Lenardo: la fotografia di viaggio e il viaggio nella fotografia. Modererà l’incontro Umberto Pastore, Amministratore delegato di Creation.

Tutte le informazioni relative alla mostra sono disponibili sul sito wegil.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione turistica del Lazio, tre grandi manifestazioni in programma

Il calendario sarà arricchito da altre tre manifestazioni: Fit America Latina, Meeting per l’amicizia fra i popoli, Buy Lazio & Rome

Caro affitti, quattro milioni di euro per gli studenti fuori sede: il progetto “Buono alloggio”

Una cabina di coordinamento per individuare le misure strutturali per fronteggiare la carenza di alloggi disponibili e il caro affitti

Pnrr, la giunta Rocca anticipa l’acquisto delle apparecchiature per gli ospedali

Grazie a una variazione di bilancio l'investimento complessivo passa dai 103 milioni di euro a 130 milioni di euro

Borse di studio, posti alloggi e servizio mensa: arriva il nuovo bando per gli studenti del Lazio

Quest’anno, il numero di posti alloggio per studenti universitari è aumentato di circa il 10%. Ma non è l'unica novità

Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, nel Lazio 12.000 pazienti: 300 nuovi casi ogni anno

Il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca: "La Regione al fianco dei pazienti, li accompagneremo senza lasciare indietro nessuno"

Reti d’Impresa, al via i progetti di riqualificazione urbana: i numeri in provincia

La manovra in provincia di Frosinone: 25 domande per 1018 Reti finanziate e 2.498.800 euro di risorse destinate