Fratelli d’Italia Frosinone: passa per il regionale il chiarimento tra consiglieri e sindaco. Cassino, verso l’adesione di Buongiovanni

Il partito di maggioranza si muove nel capoluogo nell'ambito della coalizione Mastrangeli e a sud per ricostruire il centrodestra

Passerà attraverso il livello regionale dei partiti del centrodestra la possibile ricomposizione dello schieramento in vista della prossima tornata amministrativa ed, innanzitutto, il chiarimento nei rapporti fra il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia ed il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli. I consiglieri comunali meloniani sono al lavoro per definire una proposta di programma di fine consiliatura, che includa l’istanza di riapertura al traffico, anche solo per un senso di marcia, del recuperato Piazzale Kambo.

Il capogruppo Franco Carfagna ed il presidente Ales Fabio Tagliaferri sono in contatto col coordinatore regionale Paolo Trancassini al quale toccherà poi mettere mano al caso-Frosinone con un confronto diretto, prima di tutto con la Lega di Davide Bordoni e Nicola Ottaviani e col primo cittadino stesso. Differente la posizione di Forza Italia che è in aperta rotta di collisione con l’amministrazione in carica: una coalizione totalmente mutata rispetto a quella uscita dalle urne nel 2022. La divergenza forzista è stata certificata dal “no” al rendiconto finanziario 2024 in aperto Consiglio comunale. Il recupero degli azzurri in maggioranza non potrebbe che passare attraverso un azzeramento delle deleghe assessorili. Ma sia sulla rinuncia alla pedonalizzazione completa dell’area dello Scalo che sulla ridiscussione di assetti e nomi dell’esecutivo il percorso da fare sembra lungo ed accidentato. Perché il primo cittadino pare fermo e piantato sulla sue posizioni.

L’operazione dell’onorevole Pulciani nella Città Martire

A Cassino invece nelle ultime settimane si è mosso l’onorevole Paolo Pulciani che sta per portare a casa l’adesione a Fratelli d’Italia da parte del capogruppo consiliare di minoranza Arturo Buongiovanni. Buongiovanni, sponsorizzato prima del voto comunale da Mario Abbruzzese, in realtà aveva preso le distanze dall’ex presidente del consiglio comunale sin dall’indomani della pesante sconfitta elettorale. Il capogruppo di minoranza è civico di centrodestra di area cattolica, rimasto sui banchi dell’opposizione in questi mesi in maniera estremamente cauta e volutamente poco appariscente. La scelta di aderire a Fratelli d’Italia è indice di un ritorno all’impegno politico in un partito che si sta ricostruendo e che è destinato, per forza di cose, ad assumere anche la guida dell’operazione di ricucitura e rilancio dello schieramento. E’ recente l’accordo che ha portato al vertice del circolo il presidente Alberto Bòrrea, il vice Mino Marino ed il segretario Vincenzo De Nisi che ha verbalizzato le prime riunioni operative in cui i dirigenti cittadini hanno iniziato ad abbozzare la linea d’azione in vista delle prossime amministrative. Ci sarà a breve una distribuzione di deleghe e compiti interni al partito per creare settori di approfondimento su tutti i temi portanti della vita sociale ed economica cittadina. Obiettivo: produrre il materiale che potrà dare consistenza al futuro programma elettorale.

In Piazza De Gasperi FdI salirà a tre componenti

Il gruppo consiliare di FdI in Piazza De Gasperi è quindi destinato a salire a tre componenti, Buongiovanni si aggiungerà infatti al capogruppo Silvestro Petrarcone ed alla consigliera Nora Noury. La nuova adesione avverrà ovviamente con la benedizione del coordinatore provinciale Massimo Ruspandini ed una foto che avrebbe suggellato l’accordo a Frosinone tra Buongiovanni, Pulciani e Ruspandini sarebbe già pronta per la diffusione per quando – a giorni – si terrà la conferenza stampa di presentazione.

- Pubblicità -
Stefano Di Scanno
Stefano Di Scanno
Giornalista Professionista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -