Superstrada Sora – Ferentino: una giungla tra incuria, rifiuti e giunti pericolosi. Quadrini chiede interventi

Vegetazione, rifiuti e manutenzione dei giunti al centro della segnalazione ufficiale inviata alla Struttura Territoriale Lazio

Si fa portavoce delle istanze dei cittadini il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, che, nei giorni scorsi, ha inviato una segnalazione urgente al Responsabile della Struttura Territoriale Lazio per richiamare l’attenzione su alcune criticità riscontrate lungo il tratto viario della SR 214 Sora – Frosinone – Ferentino, con particolare riferimento alla porzione compresa tra Sora e il capoluogo.

“Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da parte di cittadini e automobilisti – spiega il Presidente Quadrini – che ci hanno spinto ad agire tempestivamente. Il nostro compito istituzionale è ascoltare e dare voce al territorio, affinché le situazioni di disagio possano trovare risposte concrete e rapide”.

Vegetazione incolta, rifiuti e giunti pericolosi

Tra le problematiche rilevate, si segnala la presenza diffusa di vegetazione infestante, sterpaglie, canneti e arbusti spontanei che, in alcuni tratti, invadono le corsie stradali o limitano fortemente la visibilità. In particolare, all’ingresso del comune di Castelliri, la crescita incontrollata di un canneto ostacola la visuale della rampa di accesso in direzione Frosinone/Sora, con evidenti rischi per la sicurezza stradale. “Proprio in quel punto – sottolinea il Presidente – si è sfiorato un incidente. La sicurezza degli automobilisti deve restare una priorità assoluta”.

A questi elementi si aggiungono l’accumulo di rifiuti e vegetazione nei pressi degli svincoli, che espongono la zona al rischio di incendi, e la precarietà di alcuni giunti stradali, che necessitano di verifica e manutenzione per garantire la stabilità del manto viario.

Chiesto un intervento di manutenzione urgente

“Abbiamo chiesto alla Struttura Territoriale del Lazio, al dott. Marco Moladori, un intervento di manutenzione sia ordinaria che straordinaria – prosegue Quadrini – con l’obiettivo di ripristinare condizioni di sicurezza e decoro. Siamo fiduciosi in una risposta positiva, come già accaduto in passato in occasione di analoghe segnalazioni”.

Nessuna polemica, ma un approccio collaborativo e istituzionale: è questa la linea scelta dal Presidente Quadrini, che coglie l’occasione per ringraziare la Struttura Territoriale Lazio per l’attenzione e la disponibilità che vorrà riservare al tema. “La manutenzione delle infrastrutture è un lavoro complesso e costante – conclude – e il dialogo tra enti è la chiave per affrontare al meglio le criticità. Come Provincia continueremo a vigilare e segnalare ciò che serve per garantire la sicurezza e il benessere dei nostri cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -