Superstrada Sora – Ferentino: una giungla tra incuria, rifiuti e giunti pericolosi. Quadrini chiede interventi

Vegetazione, rifiuti e manutenzione dei giunti al centro della segnalazione ufficiale inviata alla Struttura Territoriale Lazio

Si fa portavoce delle istanze dei cittadini il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, che, nei giorni scorsi, ha inviato una segnalazione urgente al Responsabile della Struttura Territoriale Lazio per richiamare l’attenzione su alcune criticità riscontrate lungo il tratto viario della SR 214 Sora – Frosinone – Ferentino, con particolare riferimento alla porzione compresa tra Sora e il capoluogo.

“Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da parte di cittadini e automobilisti – spiega il Presidente Quadrini – che ci hanno spinto ad agire tempestivamente. Il nostro compito istituzionale è ascoltare e dare voce al territorio, affinché le situazioni di disagio possano trovare risposte concrete e rapide”.

Vegetazione incolta, rifiuti e giunti pericolosi

Tra le problematiche rilevate, si segnala la presenza diffusa di vegetazione infestante, sterpaglie, canneti e arbusti spontanei che, in alcuni tratti, invadono le corsie stradali o limitano fortemente la visibilità. In particolare, all’ingresso del comune di Castelliri, la crescita incontrollata di un canneto ostacola la visuale della rampa di accesso in direzione Frosinone/Sora, con evidenti rischi per la sicurezza stradale. “Proprio in quel punto – sottolinea il Presidente – si è sfiorato un incidente. La sicurezza degli automobilisti deve restare una priorità assoluta”.

A questi elementi si aggiungono l’accumulo di rifiuti e vegetazione nei pressi degli svincoli, che espongono la zona al rischio di incendi, e la precarietà di alcuni giunti stradali, che necessitano di verifica e manutenzione per garantire la stabilità del manto viario.

Chiesto un intervento di manutenzione urgente

“Abbiamo chiesto alla Struttura Territoriale del Lazio, al dott. Marco Moladori, un intervento di manutenzione sia ordinaria che straordinaria – prosegue Quadrini – con l’obiettivo di ripristinare condizioni di sicurezza e decoro. Siamo fiduciosi in una risposta positiva, come già accaduto in passato in occasione di analoghe segnalazioni”.

Nessuna polemica, ma un approccio collaborativo e istituzionale: è questa la linea scelta dal Presidente Quadrini, che coglie l’occasione per ringraziare la Struttura Territoriale Lazio per l’attenzione e la disponibilità che vorrà riservare al tema. “La manutenzione delle infrastrutture è un lavoro complesso e costante – conclude – e il dialogo tra enti è la chiave per affrontare al meglio le criticità. Come Provincia continueremo a vigilare e segnalare ciò che serve per garantire la sicurezza e il benessere dei nostri cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -