Atina – Il concerto di “Officina del Suono” incanta il Palazzo Ducale, una serata di musica ed emozioni

Sabato il saggio-concerto di fine anno della scuola di musica guidata da Gianluigi Di Bona. Protagonisti oltre 70 giovani allievi

Un’esplosione di musica, entusiasmo ed emozione: è quella che ha travolto il cortile del suggestivo Palazzo Ducale di Atina, sabato 21 giugno, in occasione del saggio-concerto di fine anno della scuola di musica Officina del Suono.

L’evento, inserito nel cartellone della Festa della Musica, ha regalato al numeroso pubblico una serata indimenticabile, grazie al talento di oltre 70 giovani allievi – dai più piccoli ai più esperti – capaci di coinvolgere ed emozionare con esibizioni di grande livello.

Il Palazzo Ducale era gremito: tantissime famiglie, amici, cittadini, tutti stretti attorno ai ragazzi, in un clima di calore e partecipazione che ha reso ancora più magica l’atmosfera.

Una passione per la musica condivisa

A guidare questa vera e propria festa della musica, il presidente della scuola Gianluigi Di Bona, insieme allo staff di insegnanti: un gruppo di musicisti e professionisti, altamente qualificati, uniti non solo dall’esperienza ma soprattutto dalla passione e dalla volontà di trasmettere ai ragazzi l’amore per la musica.

I docenti che hanno contribuito al successo della serata sono:
• Maurizio Rosa – Chitarra
• Daniela Lecce – Violino
• Stefania Miele – Canto
• Marco Tomasso – Sax
• Giorgio Iacobelli & Ettore Vozza – Pianoforte
• Gianmarco Santesarti – Basso
• Gianluigi Di Bona – Batteria

«È stato emozionante vedere l’impegno, il cuore e la gioia di ogni studente sul palco – ha dichiarato Di Bona –. Questa è la nostra missione: creare bellezza attraverso la musica, insieme».

Il sostegno delle istituzioni

Durante la serata non è mancato il supporto delle istituzioni: il sindaco di Atina, Piero Volante, è intervenuto sottolineando l’importanza di realtà educative come Officina del Suono per il tessuto culturale e sociale del territorio.

Fondamentale anche la collaborazione della Pro Loco di Atina, della Kunoichi ProMotion Agency, del service audio Ma Sound di Francesco Devecchis e della presentatrice Valeria Bernardelli, che ha condotto la serata con professionalità e grande trasporto.

Neppure il meteo incerto è riuscito a fermare la magia: il cortile del Palazzo Ducale si è trasformato in un palcoscenico a cielo aperto, vibrante di musica, sorrisi ed emozione.

I momenti più belli della serata saranno presto condivisi sui canali social ufficiali della scuola: foto e video che racconteranno un evento che ha saputo unire musica e comunità, regalando a tutti i presenti una notte davvero speciale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -