Atina – Il concerto di “Officina del Suono” incanta il Palazzo Ducale, una serata di musica ed emozioni

Sabato il saggio-concerto di fine anno della scuola di musica guidata da Gianluigi Di Bona. Protagonisti oltre 70 giovani allievi

Un’esplosione di musica, entusiasmo ed emozione: è quella che ha travolto il cortile del suggestivo Palazzo Ducale di Atina, sabato 21 giugno, in occasione del saggio-concerto di fine anno della scuola di musica Officina del Suono.

L’evento, inserito nel cartellone della Festa della Musica, ha regalato al numeroso pubblico una serata indimenticabile, grazie al talento di oltre 70 giovani allievi – dai più piccoli ai più esperti – capaci di coinvolgere ed emozionare con esibizioni di grande livello.

Il Palazzo Ducale era gremito: tantissime famiglie, amici, cittadini, tutti stretti attorno ai ragazzi, in un clima di calore e partecipazione che ha reso ancora più magica l’atmosfera.

Una passione per la musica condivisa

A guidare questa vera e propria festa della musica, il presidente della scuola Gianluigi Di Bona, insieme allo staff di insegnanti: un gruppo di musicisti e professionisti, altamente qualificati, uniti non solo dall’esperienza ma soprattutto dalla passione e dalla volontà di trasmettere ai ragazzi l’amore per la musica.

I docenti che hanno contribuito al successo della serata sono:
• Maurizio Rosa – Chitarra
• Daniela Lecce – Violino
• Stefania Miele – Canto
• Marco Tomasso – Sax
• Giorgio Iacobelli & Ettore Vozza – Pianoforte
• Gianmarco Santesarti – Basso
• Gianluigi Di Bona – Batteria

«È stato emozionante vedere l’impegno, il cuore e la gioia di ogni studente sul palco – ha dichiarato Di Bona –. Questa è la nostra missione: creare bellezza attraverso la musica, insieme».

Il sostegno delle istituzioni

Durante la serata non è mancato il supporto delle istituzioni: il sindaco di Atina, Piero Volante, è intervenuto sottolineando l’importanza di realtà educative come Officina del Suono per il tessuto culturale e sociale del territorio.

Fondamentale anche la collaborazione della Pro Loco di Atina, della Kunoichi ProMotion Agency, del service audio Ma Sound di Francesco Devecchis e della presentatrice Valeria Bernardelli, che ha condotto la serata con professionalità e grande trasporto.

Neppure il meteo incerto è riuscito a fermare la magia: il cortile del Palazzo Ducale si è trasformato in un palcoscenico a cielo aperto, vibrante di musica, sorrisi ed emozione.

I momenti più belli della serata saranno presto condivisi sui canali social ufficiali della scuola: foto e video che racconteranno un evento che ha saputo unire musica e comunità, regalando a tutti i presenti una notte davvero speciale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -