Scompenso cardiaco, impiantato il centesimo sensore wireless per il monitoraggio a distanza del paziente

All'Umberto I, l’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza

Un traguardo importante per la Cardiologia del Policlinico Umberto I di Roma. È stato impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco. L’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica.

Il minuscolo sensore, impiantato in modo mininvasivo nell’arteria polmonare, permette di monitorare la pressione polmonare da casa e inviare in tempo reale i dati all’equipe medica, permettendo interventi tempestivi e personalizzati.

Cos’è e come funziona

Si tratta di un piccolo sensore wireless (14 mm) impiantato in modo mininvasivo nell’arteria polmonare. Attraverso una puntura nella vena femorale, il sensore viene posizionato in circa 30-45 minuti, in anestesia locale e misura ogni giorno la pressione nell’arteria polmonare inviando i dati via wireless all’equipe medica.

Il sensore rileva segnali precoci di peggioramento, permette interventi terapeutici immediati e consente un monitoraggio continuo da casa, con un semplice dispositivo portatile e senza bisogno di ospedalizzazioni frequenti.

Con il supporto del team dedicato allo scompenso cardiaco e la supervisione dei Professori Roberto Badagliacca e Paolo Severino, il Policlinico Umberto I prosegue nella missione di curare meglio, prima e a distanza. Un esempio concreto di sanità pubblica che innova e si prende cura delle persone. “Tecnologia, prevenzione, umanità: il cuore del futuro batte qui”. – Concludono dall’Umberto I.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -