Scompenso cardiaco, impiantato il centesimo sensore wireless per il monitoraggio a distanza del paziente

All'Umberto I, l’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza

Un traguardo importante per la Cardiologia del Policlinico Umberto I di Roma. È stato impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco. L’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica.

Il minuscolo sensore, impiantato in modo mininvasivo nell’arteria polmonare, permette di monitorare la pressione polmonare da casa e inviare in tempo reale i dati all’equipe medica, permettendo interventi tempestivi e personalizzati.

Cos’è e come funziona

Si tratta di un piccolo sensore wireless (14 mm) impiantato in modo mininvasivo nell’arteria polmonare. Attraverso una puntura nella vena femorale, il sensore viene posizionato in circa 30-45 minuti, in anestesia locale e misura ogni giorno la pressione nell’arteria polmonare inviando i dati via wireless all’equipe medica.

Il sensore rileva segnali precoci di peggioramento, permette interventi terapeutici immediati e consente un monitoraggio continuo da casa, con un semplice dispositivo portatile e senza bisogno di ospedalizzazioni frequenti.

Con il supporto del team dedicato allo scompenso cardiaco e la supervisione dei Professori Roberto Badagliacca e Paolo Severino, il Policlinico Umberto I prosegue nella missione di curare meglio, prima e a distanza. Un esempio concreto di sanità pubblica che innova e si prende cura delle persone. “Tecnologia, prevenzione, umanità: il cuore del futuro batte qui”. – Concludono dall’Umberto I.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -