Taxi per il trasporto delle persone con disabilità, due milioni e mezzo di euro dalla Regione

Savo: "Un significativo segnale di attenzione verso la mobilità inclusiva e un sostegno concreto affinché si realizzi un servizio efficiente"

“Con l’approvazione in Consiglio delle variazioni al bilancio di previsione finanziario 2025-2027, abbiamo approvato, tra le altre misure, lo stanziamento di 2,5 milioni di euro per l’anno in corso destinati all’acquisto di veicoli taxi adibiti al trasporto di persone con disabilità. Un intervento significativo sotto molti punti di vista: accesso alla mobilità per chi ha difficoltà motorie; garanzia della parità di diritti, dell’autonomia e dell’indipendenza; abbattimento delle barriere architettoniche e culturali; sostegno alla categoria: un primo importante aiuto nell’ottica di incrementare il numero dei veicoli da adibire a servizio taxi per il trasporto dei disabili. – Così la presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, a margine della seduta consiliare di giovedì 26 giugno.

Si tratta di un significativo segnale di attenzione verso la mobilità inclusiva e un sostegno concreto affinché si realizzi un servizio efficiente e accessibile. Ringrazio, dunque, la Giunta regionale e, in particolare, l’assessore ai Trasporti e Mobilità, Fabrizio Ghera, e l’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini, per un’azione di grande sensibilità e attenzione nei confronti delle fasce fragili, che quotidianamente vivono condizioni di difficoltà, non ultima, tra le altre conseguenze, anche una marginalizzazione nelle attività sociali quotidiane. Investire in servizi inclusivi significa prestare attenzione e soluzioni ai problemi di ogni cittadino, senza distinzioni. È una questione di rispetto, prima ancora che di logistica”. – Conclude la Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -