Pontecorvo vive la cultura: successo travolgente per “Scherzi da Čechov”

Lo spettacolo è andato in scena domenica 29 giugno a chiusura del secondo corso gratuito di teatro promosso dalla Pontecorvo Actors Academy

Un Auditorium gremito, due repliche sold out e un pubblico rapito da emozioni autentiche. È stato un vero trionfo quello di “Scherzi da Čechov”, lo spettacolo andato in scena domenica 29 giugno presso l’Istituto Comprensivo Bernadotte, a chiusura del secondo corso gratuito di teatro promosso dalla Pontecorvo Actors Academy con il sostegno del Comune di Pontecorvo.

Nato all’interno della Biblioteca Comunale, il progetto ha coinvolto numerosi cittadini di tutte le età in un percorso formativo durato sei mesi, guidato dal maestro Fabio d’Avino, attore, regista e formatore teatrale. Un’iniziativa ambiziosa, costruita su un’idea semplice ma potente: rendere il teatro accessibile a tutti, come occasione di crescita personale, scoperta e incontro.

Lo spettacolo, ispirato agli Atti Unici e a Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov, ha saputo emozionare con la sua ironia delicata, i suoi personaggi intensi e la profondità dei temi affrontati. Merito anche della cura registica di d’Avino, che ha guidato i partecipanti in un’interpretazione autentica, fresca, capace di restituire la poetica cechoviana con sensibilità e rispetto. Ogni scena, ogni dettaglio, ha raccontato il lavoro appassionato di mesi e la voglia di condividere qualcosa di bello con la comunità.

Determinante il contributo del team che ha affiancato il maestro d’Avino: Luigi Sparagna, responsabile dell’organizzazione e della logistica; Sandra Mazzucco, che ha firmato le scenografie e gli allestimenti; Federica Trani, assistente alla regia e presenza preziosa dietro le quinte. Insieme hanno costruito uno spettacolo di qualità che ha conquistato il pubblico, raccogliendo applausi sinceri e sentiti.

La risposta della città è stata straordinaria: le due repliche hanno registrato il tutto esaurito e tantissimi spettatori hanno voluto esprimere il proprio apprezzamento per un’iniziativa che ha saputo unire arte, formazione e inclusione.

A celebrare il valore del progetto è intervenuta l’Assessora alla Cultura, avv. Katiuscia Mulattieri, che ha seguito l’intero percorso dalla sua genesi al palcoscenico:

“Non abbiamo assistito soltanto a uno spettacolo teatrale. Abbiamo vissuto un momento in cui la nostra città si è riconosciuta, si è emozionata, si è sentita parte di qualcosa di vero. Questo progetto ha dimostrato che la cultura può essere popolare nel senso più alto del termine: perché non esclude, ma accoglie. Non eleva pochi, ma fa crescere tutti”.

Parole che sintetizzano perfettamente lo spirito dell’iniziativa, diventata simbolo di una Pontecorvo viva, partecipata, attenta alla cultura come strumento di coesione e identità.

“Voglio ringraziare il Maestro Fabio d’Avino, tutti i collaboratori, gli allievi e il pubblico meraviglioso. Un grazie speciale al Sindaco Anselmo Rotondo per avermi accordato fiducia e per aver sostenuto dal principio questo progetto che porteremo avanti con impegno e dedizione. Questo è il volto migliore di Pontecorvo: quello che lavora in silenzio, con passione, per costruire bellezza”.

L’esperienza ha lasciato un segno profondo: in chi è salito per la prima volta sul palco, in chi ha affrontato mesi di prove con dedizione, in chi ha riempito le sale con entusiasmo e gratitudine. È la dimostrazione che, quando la cultura è vicina alle persone, quando è gratuita, inclusiva e costruita con cura, riesce a far sbocciare il meglio di una comunità.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -