Asl, presentata la nuova radiologia interventistica: l’avanguardia dello Spaziani

I commenti dell’Assessore alla Sanità Alessio D’Amato e del consigliere regionale Mauro Buschini: "Verso il Dea di Secondo livello"

Presentato ieri mattina dall’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato e dal Direttore generale della Asl di Frosinone, Angelo Aliquò, il progetto per la realizzazione della nuova sala di radiologia interventistica dell’ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone. L’importo complessivo finanziato dalla Regione Lazio è di 3 milioni e 125 mila euro.

Successivamente si è tenuta anche l’inaugurazione dei nuovi ambienti dedicati alla patologia mammaria (Unità di Diagnostica senologica) dello Spaziani. Il centro di diagnostica senologica è completo di tutte le procedure di indagine per approfondimenti diagnostici a servizio dell’intera ASL di Frosinone.

“Potenziamo e miglioriamo i servizi territoriali – ha commentato l’Assessore alla Sanità, Alessio D’Amato al termine della visita – mettendo al centro il paziente e le cure grazie a nuovi ambienti confortevoli e un servizio sempre più vicino ai bisogni della persona. Voglio cogliere l’occasione per ringraziare gli operatori sanitari che lavorano con dedizione ogni giorno con spirito di servizio”.

Il commento di Buschini

“Con la radiologia interventistica presentata questa mattina con l’intervento dell’assessore regionale Alessio D’Amato e del direttore Angelo Aliquò, la sanità della nostra provincia compie un salto di qualità di carattere straordinario che consentirà numerosi interventi per i quali ancora oggi, molto spesso, è necessario rivolgersi ai nosocomi romani. – Ha dichiarato il consigliere regionale del PD Mauro Buschini.- Non è più un progetto, non è più un sogno è la realtà, che ci conduce a grandi passi verso il riconoscimento del Dea di Secondo livello. È il frutto di mesi e mesi di lavoro. Siamo partiti con una sanità della nostra provincia ridotta ai minimi termini, commissariata in tutta la Regione e con stardard qualitativi ben al di sotto dei livelli essenziali di assistenza. Negli anni abbiamo risanato i bilanci ed investito grazie all’impegno della Regione Lazio, del presidente Nicola Zingaretti, dell’assessore Alessio D’Amato e di quanti hanno fatto per intero la loro parte”.

“L’ospedale ‘Spaziani’ – ha proseguito Buschini – ha anche una nuova e moderna tac e apparecchiature per le mammografie che consentiranno di fare un numero più elevato di esami e diagnosi più approfondite, in grado di salvare migliaia di vite. Grazie anche al lavoro del nostro management della Asl, a partire dal direttore generale Angelo Aliquò per come si è immediatamente calato nella nostra realtà ed abbia sposato l’orgoglio di questa terra ed il suo diritto ad una assistenza sanitaria di alto profilo”.

Le componenti dei nuovi locali

I nuovi locali sono forniti di: sala di attesa, sala refertazione medica, 2 sale ecografiche con ecografi di alta fascia, 1 sala mammografica con mammografo di ultima generazione digitale + tomosintesi, 1 sala mammografica con mammografo di ultima generazione digitale + tomosintesi fornito di dispositivo per prelievi agibioptici stereotassici per lesioni mammarie piccole e programma per innovativi esami mammografici con mezzo di contrasto. I locali sono attigui ad apparecchio di risonanza magnetica della radiologia dove si eseguono settimanalmente esami di RM mammaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Meditazione e mindfulness, alleati di mente e corpo: benefici scientificamente provati

Riducono stress e ansia, migliorano la concentrazione e favoriscono il benessere generale: ma bisogna sempre affidarsi a dei professionisti

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -