“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Una stagione teatrale estiva itinerante per il capoluogo: saranno cinque, infatti, gli appuntamenti, in cinque location differenti, per “Frosinone a teatro”, manifestazione organizzata dal Comune di Frosinone mediante l’assessorato alla cultura di Simona Geralico, in collaborazione con Atcl.

“Con la formula rinnovata della stagione teatrale estiva – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – vogliamo portare ancora di più la magia del teatro  tra le persone, nei quartieri della nostra città, offrendo momenti di intrattenimento di qualità, gratuiti e accessibili a tutti. È un modo concreto per valorizzare il teatro come strumento di coesione sociale e di crescita collettiva”.

“La stagione teatrale estiva – ha dichiarato l’assessore alla cultura, Simona Geralico – è pensata per coinvolgere un pubblico eterogeneo, con spettacoli che spaziano dalla comicità ai classici, passando per l’incanto della magia. Abbiamo immaginato un cartellone capace di parlare a tutti, in grado di offrire momenti di leggerezza, riflessione e divertimento. Il teatro, infatti, ha una straordinaria capacità di unire le persone, di creare legami e occasioni di incontro autentico, rafforzando il senso di comunità. Portare gli spettacoli nei quartieri significa restituire alla cultura il suo ruolo più vero: quello di essere accessibile, viva, condivisa. Ringrazio Atcl per la preziosa collaborazione e tutti gli artisti che hanno scelto di essere con noi in questa rassegna, contribuendo con il loro talento a rendere Frosinone ricca di serate da vivere insieme”.

Si parte sabato 5 luglio

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi”. Nello spettacolo, Masciarelli interagirà col pubblico attraverso canzoni, aneddoti ed imitazioni, ripercorrendo momenti della sua lunga carriera alternando riflessioni sul presente, l’attualità, sul mondo che ci circonda, ma sempre con il sorriso.

Sabato 12 luglio, sempre alle 21, sarà la volta di “Sogno di una notte di mezza estate” alla Villa Comunale, con Simone Ignagni. Sabato 19 luglio, ancora alle 21, in programma a Selva Piana “La magichite” con Luca Lombardo, mago, clown, trasformista e attore. Mercoledì 23 luglio, alle 21, a corso Lazio, in scena i Carta bianca con Sara Santonastasi in “Anche meno”, un viaggio esilarante sulle contraddizioni che viviamo ogni giorno. Chiusura mercoledì 30 luglio, quartiere Cavoni, sempre alle 21, con “Mamma ho perso l’Aureli”, con Emanuela Aureli, che metterà in scena i tanti, divertenti personaggi con i quali si è fatta conoscere dal grande pubblico. Ingresso libero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Dinamica del flusso visuale”, viaggio nella creatività di Michele Rosa: Sora celebra il centenario della nascita

Il 4 luglio una corposa raccolta di opere di Michele Rosa sarà esposta negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora

Pontecorvo vive la cultura: successo travolgente per “Scherzi da Čechov”

Lo spettacolo è andato in scena domenica 29 giugno a chiusura del secondo corso gratuito di teatro promosso dalla Pontecorvo Actors Academy

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -