Eurovision: al centro il tema della pace, Ucraina conferma la presenza

Appuntamento al Pala Alpitour di Torino dal 10 al 14 maggio. Eurovision Song Contest 2022 avrà come tema centrale la pace. Esclusa la Russia

Appuntamento al Pala Alpitour di Torino dal 10 al 14 maggio. Eurovision Song Contest 2022 avrà come tema centrale la pace. Esclusa la Russia

L’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest non tralascerà l’attuale situazione internazionale. Tema centrale del Song Contest sarà la pace. L’Ucraina conferma la sua presenza mentre è stata esclusa la Russia. Il numero delle delegazioni attese a Torino scende, così, dalle 41 inizialmente previste alle attuali 40. L’appuntamento è in programma al Pala Alpitour dal 10 al 14 maggio.

L’annuncio è arrivato nella conferenza stampa di oggi nel capoluogo piemontese, dove gli executive producer della manifestazione, Simona Martorelli e Claudio Fasulo, hanno illustrato il programma dei lavori preparatori col direttore del centro di produzione Rai di Torino, Guido Rossi. 3500 le persone che saranno impiegate nella preparazione dell’evento. Domani entrerà nel vivo il cantiere.

“La delegazione ucraina – ha sottolineato Simona Martorelli – ha confermato la sua presenza e ha finora rispettato incredibilmente tutte le scadenze. Si sta anche attrezzando per cercare di realizzare il video di back-up della performance, chiesto a tutte le delegazioni nel caso si presentassero dei problemi tali da impedire la presenza di ospiti a Torino”.

Fasulo ha sottolineato: “Vogliamo portare nella manifestazione contenuti importanti, che parlino di pace e siano adeguati a questo momento così delicato. I temi della pace saranno quindi al centro di questa edizione di Eurovision, ci stiamo lavorando con i tre presentatori – Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika – che ci riempiono di orgoglio”.

Guido Rossi ha spiegato che “La Rai comincerà a lavorare domani all’allestimento scenografico, e che tutto dovrà essere pronto per metà aprile, in vista del via alle prove alla fine del mese. A breve verrà definito il numero e il prezzo dei biglietti e saranno aperte le vendite, rispettando il vincolo dell’attuale capienza di legge, fissata al 60%. Saranno in vendita anche i biglietti delle prove generali, in modo da estendere la platea dei fruitori dal vivo della manifestazione”. Per questa edizione la Rai ha scelto di portare tutto l’evento su Rai1, incluse le semifinali.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -