Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Due appuntamenti dedicati ai libri sono proposti dall’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (Isalm) per oggi, venerdì 4 luglio e per il prossimo venerdì 11 luglio, rispettivamente ad Alatri e Anagni.

Il primo riguarda la presentazione dell’opera “Le diocesi del Lazio meridionale di fronte alla crisi rivoluzionaria (1789 – 1815)” di don Claudio Pietrobono, realizzata con il contributo del Ministero della cultura. L’appuntamento è in programma alle ore 18 nella biblioteca comunale “Luigi Ceci” di Alatri.

Venerdì 11 luglio, sempre alle ore 18, ad Anagni torna l’appuntamento “Un brindisi ai libri” previsto nel giardino Ousmane in collaborazione con l’associazione Sconfinatamente e l’associazione Diritto alla Salute e con il contributo del Ministero della cultura.

In questa occasione verranno presentate le più recenti pubblicazioni dell’Isalm, tra le quali il volume di don Pietrobono. Le altre sono: Gli Statuti di Sgurgola a cura di Gioacchino Giammaria, presidente dell’Isalm, e Lorenzo Spaziani; Insediamenti medievali sui Lepini occidentali (atti del convegno di studi storici di Cori, 20 maggio 2023) a cura di Clemente Ciammaruconi e Ettore Di Meo); La chiesa di San Pancrazio a cura di Flavia Colonna; Una settimana particolare. Riti della tradizione pasquale ad Alatri, a cura di Emma Ritarossi; Casalvieri un borgo appenninico a cura di Giampiero Raspa, Wanda Recchia Galia e Antonio Iacobelli.

L’iniziativa si concluderà con la formula conviviale del brindisi ai libri, con spumante e dolci locali.                  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -