“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"

“Non possiamo accettare che lo spopolamento delle aree interne venga trattato come un fenomeno ineluttabile. Se perdiamo i nostri borghi, perdiamo l’anima dell’Italia. Il Governo deve smettere di considerare questi territori come marginali: sono il cuore del Paese, non il suo confine”. Così Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI – Lega delle Autonomie Locali, interviene nel dibattito nazionale sulle politiche per le aree interne, dopo la presentazione del Piano Strategico Nazionale 2021–2027 (Psnai).

“Il documento del Governo Meloni – prosegue – non è all’altezza della sfida che ci troviamo di fronte. Non bastano slogan o misure frammentate: serve una strategia vera, integrata, fondata su risorse certe, continuità politica e protagonismo dei territori”.

“Serve una politica strutturale”

Pittiglio sottolinea l’urgenza di trasformare la Strategia Nazionale per le Aree Interne in una politica strutturale: “Bisogna uscire dalla logica dei bandi a pioggia e puntare su una legge quadro nazionale, su un fondo pluriennale stabile e su un vero coordinamento multilivello tra Stato, Regioni e Comuni. Le nostre comunità non possono più aspettare. In tal senso il supporto della Regione Lazio può risultare fondamentale”.

Il sindaco richiama poi l’attenzione sulla situazione di molti Comuni montani e appenninici: “Con tutti i sindaci delle aree interne ci scontriamo ogni giorno con la carenza di medici di base, la debolezza dei trasporti pubblici, l’assenza di connettività adeguata, la fuga dei giovani. Se non si investe in sanità, scuola, mobilità e digitale, ogni discorso sulla coesione territoriale resta vuoto. Le aree interne devono diventare protagoniste della transizione ecologica e digitale. Ma questo può avvenire solo se le dotiamo degli strumenti necessari. Chiediamo al Governo di rivedere il Psnai, di ascoltare i territori e di assumersi la responsabilità di una vera inversione di rotta. Non siamo disposti ad alzare bandiera bianca”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -