“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"

“Non possiamo accettare che lo spopolamento delle aree interne venga trattato come un fenomeno ineluttabile. Se perdiamo i nostri borghi, perdiamo l’anima dell’Italia. Il Governo deve smettere di considerare questi territori come marginali: sono il cuore del Paese, non il suo confine”. Così Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI – Lega delle Autonomie Locali, interviene nel dibattito nazionale sulle politiche per le aree interne, dopo la presentazione del Piano Strategico Nazionale 2021–2027 (Psnai).

“Il documento del Governo Meloni – prosegue – non è all’altezza della sfida che ci troviamo di fronte. Non bastano slogan o misure frammentate: serve una strategia vera, integrata, fondata su risorse certe, continuità politica e protagonismo dei territori”.

“Serve una politica strutturale”

Pittiglio sottolinea l’urgenza di trasformare la Strategia Nazionale per le Aree Interne in una politica strutturale: “Bisogna uscire dalla logica dei bandi a pioggia e puntare su una legge quadro nazionale, su un fondo pluriennale stabile e su un vero coordinamento multilivello tra Stato, Regioni e Comuni. Le nostre comunità non possono più aspettare. In tal senso il supporto della Regione Lazio può risultare fondamentale”.

Il sindaco richiama poi l’attenzione sulla situazione di molti Comuni montani e appenninici: “Con tutti i sindaci delle aree interne ci scontriamo ogni giorno con la carenza di medici di base, la debolezza dei trasporti pubblici, l’assenza di connettività adeguata, la fuga dei giovani. Se non si investe in sanità, scuola, mobilità e digitale, ogni discorso sulla coesione territoriale resta vuoto. Le aree interne devono diventare protagoniste della transizione ecologica e digitale. Ma questo può avvenire solo se le dotiamo degli strumenti necessari. Chiediamo al Governo di rivedere il Psnai, di ascoltare i territori e di assumersi la responsabilità di una vera inversione di rotta. Non siamo disposti ad alzare bandiera bianca”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -