Carceri, riorganizzazione dei servizi sanitari nei penitenziari del Lazio: passo avanti per i diritti dei detenuti

La riorganizzazione mira a definire la programmazione, l’organizzazione e il monitoraggio degli standard minimi di offerta sanitaria

Un nuovo, importante, passo per i diritti dei detenuti, volto ad assicurare l’erogazione delle prestazioni di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e cure per le persone recluse nelle carceri. Su iniziativa del presidente Francesco Rocca, la Giunta regionale ha approvato il documento sulla “Riorganizzazione dei servizi sanitari in ambito penitenziario nel Lazio”, che mira a potenziare il supporto alle singole ASL, sul cui territorio siano presenti uno o più istituti penitenziari.

«La salute è un diritto fondamentale, che appartiene a ogni persona, senza distinzione. Con questa riorganizzazione, la Regione Lazio compie un passo concreto per garantire cure adeguate e dignitose anche a chi vive in una condizione di restrizione della libertà. È un impegno che portiamo avanti con serietà, ascolto e collaborazione, convinti che una società giusta si misura anche dalla sua capacità di non lasciare indietro nessuno», ha dichiarato il presidente Rocca.

«Le recenti parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella ci hanno ricordato con grande lucidità che il sovraffollamento delle carceri e l’emergenza dei suicidi rappresentano una vera urgenza sociale. La detenzione non può essere solo custodia, ma deve rispondere alla finalità rieducativa sancita dall’articolo 27 della nostra Costituzione. Per questo, non si può prescindere da un’attenzione concreta, strutturale e continuativa anche alla salute della popolazione detenuta. Ogni passo in questa direzione rafforza il senso stesso della giustizia e il valore della dignità umana», ha aggiunto il presidente Rocca

La riorganizzazione: missione congiunta

In particolare, la riorganizzazione mira a definire la programmazione, l’organizzazione e il monitoraggio degli standard minimi di offerta sanitaria in merito a: assistenza di medicina di base e continuità assistenziale; assistenza specialistica; servizio di accoglienza; interventi di prevenzione con particolare attenzione alle popolazioni vulnerabili; assistenza per la tutela della salute mentale e per i disturbi correlati a sostanze ed addiction; screening.

Si tratta di un lavoro congiunto che la Regione Lazio ha portato avanti in stretta collaborazione con le istituzioni sanitarie, penitenziarie e giudiziarie del Lazio, e che delinea la programmazione regionale dei Servizi di sanità penitenziaria, partendo dalla definizione dei percorsi diagnostici terapeutici specificatamente dedicati alla popolazione detenuta (Livelli Essenziali di Assistenza).

La necessità di avviare una riorganizzazione del sistema dell’assistenza sanitaria in ambito penitenziario è stata da subito una priorità della Giunta Rocca, anche in considerazione dei dati dell’Osservatorio Regionale sulla Sanità penitenziaria che vedono il Lazio come quarta regione per numero di detenuti (preceduta da Lombardia, Campania e Sicilia) con un tasso nettamente superiore al 100% della capienza degli Istituti Penitenziari.

Nel Lazio sono presenti 14 Istituti Penitenziari, costituiti da 3 Case di Reclusione, 11 Case Circondariali, di cui una femminile, che ospitano un totale di circa 6.800 detenuti, di cui il 37% stranieri (32% a livello nazionale) e con punte superiori al 50% negli Istituti di Regina Coeli e di Rieti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -