Maltempo, l’area nord della provincia in ginocchio. Battisti: “Subito riconoscimento calamità naturale”

"Depositata mozione in Consiglio Regionale: avviare con urgenza tutte le procedure necessarie al riconoscimento della calamità naturale”

Strade e terreni trasformati in fiumi di acqua e fango o in lastre di ghiaccio. Colture devastate, veicoli danneggiati. Quella di lunedì 7 luglio è stata una giornata drammatica sul fronte del maltempo per l’intera area nord della provincia. LEGGI QUI – E la conta dei danni è ancor più preoccupante. Per questo i comuni colpiti si sono attivati per il riconoscimento dello stato di calamità naturale.

Battisti presenta una mozione

“Gli eventi meteorologici estremi che hanno colpito, il 7 luglio, l’area nord della provincia di Frosinone – con grandinate violente e precipitazioni intense – hanno causato ingenti danni alle coltivazioni, agli alberi da frutto e ai mezzi privati. I Comuni maggiormente colpiti, tra cui Fiuggi, Guarcino, Piglio, Torre Cajetani e Vico nel Lazio, stanno già raccogliendo le segnalazioni dei cittadini e delle imprese agricole per richiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Per questo motivo, ho depositato una mozione in Consiglio Regionale affinché il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, si attivi con urgenza per avviare tutte le procedure necessarie al riconoscimento della calamità naturale”. Così in una nota la consigliera regionale Pd del Lazio, Sara Battisti.

“Parliamo di territori – spiega – dove l’agricoltura non è solo economia, ma anche identità, cultura e turismo. Non possiamo lasciare soli i cittadini e gli agricoltori che hanno visto andare in fumo, in pochi minuti, mesi di lavoro. Di fronte a fenomeni atmosferici sempre più estremi, conseguenza evidente del cambiamento climatico, occorre una risposta rapida e concreta da parte delle istituzioni. È il momento di dimostrare che la Regione Lazio – conclude – è al fianco delle comunità locali colpite, con strumenti immediati di sostegno e ristoro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale

L’ambasciatore israeliano ad Anagni, è polemica: “Giustificato massacro. Silenzio del sindaco inaccettabile”

Da LiberAnagni contestano la mancata presa di posizione di Natalia davanti alle parole che, a loro dire, "giustificano il genocidio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -