Forza Italia Frosinone, la procedura di espulsione davanti ai probiviri regionali va avanti solamente per Samuel Battaglini

Dopo il voto unanime del coordinamento provinciale, rischio radiazione solo per il vice presidente di Anci Giovani. Quadrini e Parisi "salvi"

Il direttivo provinciale di Forza Italia Frosinone ha inviato una nota di precisazione sul caso della richiesta di radiazione avanzata dallo stesso organismo – e votata all’unanimità come da verbale in nostro possesso – nei confronti di Samuel Battaglini, Gianluca Quadrini e Vincenzo Parisi, di cui abbiamo dato conto in un precedente servizio.

“Si contesta l’affermazione secondo cui sarebbe stata avanzata una richiesta di espulsione dal partito Forza Italia nei confronti di Gianluca Quadrini, e Vincenzo Parisi si legge nella nota dell’organismo degli azzurri ciociari -. Tale ricostruzione non corrisponde al vero. Nei confronti del consigliere Quadrini e del sig. Parisi non è stata avanzata alcuna richiesta di espulsione, né risultano provvedimenti in tal senso da parte degli organi competenti del partito”.

Per Quadrini e Parisi tutto si è fermato dopo la riunione di coordinamento

Il direttivo di Forza Italia, in realtà, come già detto ha non solo discusso della espulsione dei citati esponenti ma l’ha anche messa ai voti ed ha verbalizzato che la richiesta sarebbe stata inviata ai probiviri regionali. Senonché, in atti successivi alla riunione del 20 maggio scorso, secondo dinamiche non ben precisate, il coordinamento ha ritenuto opportuno tornare almeno parzialmente sulla drastica decisione iniziale, mandando avanti solo la procedura relativa a Samuel Battaglini. Il vice presidente di Anci Giovani, dei tre “candidati alla radiazione” è oggi di fatto l’unico ad aver ricevuto la comunicazione dei probiviri affinché presenti in termini perentori le sue controdeduzioni. Cosa che avverrà probabilmente nella giornata odierna.

Quanto a Quadrini e Parisi la nota del Direttivo Provinciale di Forza Italia Frosinone è rassicurante. Anche perché tra i segnalati per l’espulsione – nella riunione di coordinamento adesso sminuita nella portata pratica del voto unanime – c’è pure il nome di un altro giovane attivista e dirigente: anche per lui la procedura è stata evidentemente fermata sulla soglia dell’uscio della presidente dei probiviri regionali, Renata Polverini.

- Pubblicità -
Stefano Di Scanno
Stefano Di Scanno
Giornalista Professionista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -