MuMo Festival, scommessa vinta: la terza edizione è un vero successo. Musica e panorama conquistano tutti

Monte S. Giovanni Campano - Successo per la kermesse che ha lasciato la suggestiva torre del Castello per la terrazza panoramica di via Valle

Monte San Giovanni Campano – Una terrazza affacciata sulla vallata, il tramonto che lascia spazio al crepuscolo, un pubblico caloroso e tanta musica: così si è presentata la terza edizione del MuMo Festival, che lo scorso venerdì sera – 11 Luglio – ha trasformato il borgo ciociaro in un palcoscenico a cielo aperto.

Dopo due edizioni ospitate all’interno della torre del Castello, gli organizzatori hanno scelto quest’anno di scommettere su una nuova cornice: la terrazza di via Valle, alle porte del paese, che si è rivelata all’altezza delle aspettative. La vista mozzafiato e l’atmosfera più “aperta” hanno dato nuova linfa all’evento, mantenendo intatto lo spirito spartano e genuino che contraddistingue il festival.

Quattro band e un dj set: la musica protagonista

Le scelte artistiche sono state nette e coerenti con la filosofia del MuMo: dare spazio alla musica, alle band locali, alle sonorità indipendenti. Sul palco si sono alternate quattro formazioni del territorio, ciascuna con il proprio stile, dal cantautorato all’elettronica, dall’hip hop al grunge.

Ad aprire la serata è stato RiLi, con un set che ha mescolato acustico, campionatori, elettronica e la sua caratteristica armonica a bocca. È toccato poi al collettivo Saz, giovane e fresco, portare un’ondata di energia e sonorità urban. Terzo a salire sul palco è stato il cantautore Diego Nardozi insieme alla sua band, con un pop leggero ma capace di toccare corde più profonde e malinconiche. A chiudere i live i Bleach, che hanno alzato i decibel con il loro rock grunge, facendo saltare il pubblico sotto il palco.

A completare il programma un eclettico dj set, che ha accompagnato l’inizio e la fine della serata, mantenendo alta l’energia fino a notte inoltrata.

Una sfida vinta

Nonostante le difficoltà ravvisate dai promotori — le poche risorse economiche, la mentalità provinciale spesso poco favorevole a iniziative di questo tipo — il MuMo Festival ha dimostrato ancora una volta che la passione e la determinazione possono fare la differenza. Un gruppo ristretto di amici e organizzatori ha creduto nel progetto, trovando soluzioni creative e trasformando un sogno in realtà.

Alla fine, tra il brusio del pubblico, la musica, il panorama e la frescura della notte, la terrazza di via Valle si è riempita di armonia e vibrazioni positive, dimostrando che anche un piccolo borgo può diventare, per una sera, il cuore pulsante della musica indipendente.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -