Le finanziarie regionali motore di sviluppo, domani gli stati generali con Lazio Innova

Al centro dell’incontro ci sarà il dibattito sul contributo delle finanziarie regionali alla crescita dei territori

Giovedì 17 luglio, a partire dalle 9.30, la Sala Plaza dello Zest Hub, in via Marsala 29h (zona Stazione Termini, Roma), sarà il palcoscenico dell’edizione 2025 degli Stati Generali delle Finanziarie Regionali. L’evento è organizzato da A.N.FI.R. – Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali – insieme a Lazio Innova.

Al centro dell’incontro ci sarà il dibattito sul contributo delle finanziarie regionali alla crescita dei territori: un ruolo chiave per sostenere le imprese, promuovere la coesione sociale ed economica e accompagnare la transizione verso uno sviluppo sostenibile.

Nel corso della giornata verranno presentate le proposte di modifica dello stato giuridico delle Finanziarie Regionali e saranno ratificati quattro importanti Protocolli di intesa: l’Addendum 2025 al Protocollo ANFIR–CDP (Cassa Depositi e Prestiti); il Protocollo ANFIR–ICSC (Istituto per il Credito Sportivo e Culturale); il Protocollo ANFIR–Cerved; il Protocollo ANFIR–Plenitude.

PROGRAMMA

Modera: Fabio Carducci (capo della redazione romana, Il Sole24ore)

Saluti Istituzionali:

Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio

Carlo Corazza, direttore Ufficio Parlamento Europeo in Italia

Michele Vietti, presidente ANFIR – Associazione Nazionale Finanziarie Regionali

Intervengono:
Marco Osnato, presidente VI Commissione Finanze Camera dei Deputati

Andrea Nuzzi, direttore Business CDP

Antonella Baldino, amministratore delegato Istituto per il Credito Sportivo e Culturale

Francesco Minotti, amministratore delegato Mediocredito Centrale

Giorgio Fontana, amministratore delegato Plenitude Energy Services S.p.A.

Luca Peyrano, CEO Cerved

Giuseppe Del Deo, presidente Cerved

Nunzio Lella, presidente AIEF – Associazione Italiana Educatori Finanziari

Antonio Salvatore Trevisi, componente Commissione Finanza Senato della Repubblica

Panel: Capitale di rischio per l’impresa innovativa

Pierluigi Curti, direttore Investimenti Finanziari ENPAM

Amedeo Giurazza, amministratore delegato Vertis

Lorenzo De Fabio, responsabile operativo Venture Capital Lazio Innova

Consuelo Crespi, responsabile Servizi alle Imprese Finlombarda

Antonio De Vito, direttore generale Puglia Sviluppo

Panel: Nuovo stato giuridico delle Finanziarie Regionali

Mario Mustilli, presidente Sviluppo Campania

Alessandro Carpinella, senior partner – head of Strategic Advisory & Corporate Finance di Prometeia

Giulio Salerno, Università di Macerata – CNR – ISSIRFA

Conclusioni: Francesco Marcolini, presidente Lazio Innova

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -