Frosinone – Contributi per la fornitura di libri per le famiglie, come presentare domanda

Le domande, complete di documentazione, devo essere consegnate tassativamente entro e non oltre le ore 13 di giovedì 11 settembre 2025

L’assessorato alla Pubblica istruzione, coordinato da Mario Grieco, comunica che sono state approvate le linee guida per l’erogazione dei contributi per la fornitura gratuita, totale o parziale dei libri di testo e per sussidi didattici digitali o notebook, consigliati dalle scuole, per l’anno scolastico 2025/2026.

L’avviso e il modulo di domanda sono disponibili sul sito istituzionale QUI. La richiesta può essere presentata dal genitore o dalla persona che esercita la potestà genitoriale, ovvero lo studente, se maggiorenne, in possesso dei seguenti requisiti: residenza nel Comune di Frosinone; indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità del nucleo familiare dello studente, non superiore a € 15.493,71; frequenza, nell’anno scolastico 2025-2026, presso gli Istituti di istruzione secondaria di I grado e II grado, statali e paritari.

Le domande vanno redatte esclusivamente su apposito modulo disponibile presso il sito internet comunale, le Segreterie delle Scuole Secondarie di I e II grado e presso l’Ufficio Pubblica Istruzione (aperto al pubblico, ai seguenti recapiti: 0775/2656679 e 0775/2656261). È possibile richiederne copia ai seguenti indirizzi mail: ida.belli@comune.frosinone.it o alessandro.petricca@comune.frosinone.it.

Le domande devono necessariamente essere corredate di attestazione ISEE in corso di validità, per quanto attiene alla situazione economica del nucleo familiare dello studente; copia del documento di identità in corso di validità del soggetto richiedente che firma l’istanza di concessione; documentazione delle spese sostenute per l’acquisto libri di testo e per sussidi didattici digitali o notebook, consigliati dalle scuole, per l’anno scolastico 2025/2026 e sistemi operativi a uso scolastico, USB o stampante, notebook o tablet (fattura elettronica che, ai sensi della vigente normativa, l’esercente è obbligato a emettere e a consegnarne copia al cliente); non sono ritenuti validi gli scontrini fiscali; sono ammesse le spese effettuate online purché regolarmente fatturate in modalità elettronica. La fattura elettronica deve essere contestuale alla fase di acquisto, sia esso presso esercente od online.

Le domande, complete della documentazione, devono pervenire a mano, o a mezzo raccomandata A/R presso il Protocollo Generale del Comune di Frosinone, Piazza VI Dicembre, o tramite PEC (pec@pec.comune.frosinone.it) tassativamente entro e non oltre le ore 13 di giovedì 11 settembre 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sprechi alimentari in cucina, come ridurli: gli accorgimenti più efficaci

Lo spreco alimentare è un problema concreto in Italia e interessa tanto le imprese quanto i cittadini e le istituzioni

Plastic free anche in vacanza: come ridurre i rifiuti durante picnic, escursioni e giornate in spiaggia

Consigli pratici per famiglie, viaggiatori e amanti della natura che vogliono proteggere il territorio: anche ad agosto si può

Eco Liri, l’estate della qualità e del risparmio: alla scoperta di tutte le promozioni dell’usato store

Eco Liri offre una vasta gamma di veicoli usati plurimarca, attentamente selezionati e sottoposti a scrupolosi controlli tecnici

Rider, conclusa la trattativa tra Ugl e Regione: chiarite le misure di sicurezza per i lavoratori

L’inserimento delle faq chiarisce le misure da adottare per salvaguardare la sicurezza dei lavoratori ma anche il diritto a lavorare

Rischio idraulico e idrogeologico, proseguono gli interventi di manutenzione

Il Consorzio di Bonifica Valle del Liri impegnato negli interventi di manutenzione: i lavori a Castrocielo

L’estate dell’over-tourism italiano: 36 milioni in viaggio per un giro d’affari di 41 miliardi di euro

L'indagine di Tecnè realizzata per la Federalberghi. Il turista cambia stile di vita e ridisegna a propria misura gli spazi del tempo libero
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -