Virus Blue Tongue, approvata la misura a sostegno delle imprese colpite: capi di bestiame decimati

Sostegno agli allevatori e a tutto il comparto ovicaprino del Lazio. Indennizzi per morte degli animali e smaltimento delle carcasse

La Giunta regionale del Lazio, su proposta del presidente della Regione, Francesco Rocca, e dell’assessore all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e al Bilancio, Giancarlo Righini, ha approvato una delibera che attiva una prima misura a sostegno del comparto ovicaprino regionale in caso di insorgenza del virus della Blue Tongue.

La Blue Tongue, lo ricordiamo, è una malattia virale trasmessa da insetti vettori che colpisce i ruminanti. Non è una zoonosi e pertanto non infetta l’uomo, non esiste quindi alcun pericolo di infezione attraverso il contatto con animali infetti o il consumo di latte e carne.

L’atto prevede la concessione di un indennizzo a parziale ristoro dei danni subiti nei seguenti casi: morte degli animali e smaltimento delle carcasse.

Nello specifico per la morte degli animali causata dalla malattia in allevamenti riconosciuti come focolai dal Servizio veterinario della competente Azienda Unità Sanitaria Locale, l’indennizzo è riconosciuto nella misura del 90% del valore di mercato del capo, con riferimento ai prezzi indicati dall’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA).

Mentre per lo smaltimento delle carcasse, l’indennizzo è riconosciuto nella misura dell’80% della spesa effettivamente sostenuta, documentata da regolare fattura fino a un massimo di € 60 euro per capo ovicaprino.

L’indennizzo per i casi di insorgenza della malattia, come certificato dal Servizio veterinario della competente ASL, sia in caso di morte degli animali sia in caso di smaltimento delle carcasse, può essere riconosciuto per tutti i decessi avvenuti successivamente alla data di pubblicazione della delibera o comunque regolarmente segnalati nell’anno in corso alle ASL di competenza dopo che le stesse hanno rilevato l’effettiva diffusione della malattia. 

«Con questo provvedimento – spiega l’assessore Giancarlo Righini – onoriamo un impegno preso con i rappresentanti delle imprese agricole nella recente cabina di regia. Ringrazio il presidente Rocca per aver sostenuto questa misura con la quale, oltre a sostenere concretamente gli allevatori e tutto il comparto ovicaprino, cerchiamo di far emergere i casi non segnalati in modo da poter stabilizzare in maniera più chiara il numero dei casi realmente esistenti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Nuovo centralino telefonico digitale per le scuole, Germani e Proia illustrano il progetto

Realizzato interamente su piattaforma 3CX, che consentirà una comunicazione più semplice, efficiente e sostenibile

Sicurezza, a Pontecorvo prove statiche sui ponti: il resoconto del sindaco

Verifiche sul vecchio ponte curvo e, a breve, anche sul nuovo: il sindaco Anselmo Rotondo rassicura i cittadini

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare

Frosinone – L’onorevole Aldo Mattia torna sul tema sicurezza: “Più prevenzione, controlli e cultura della legalità”

Il deputato di Fratelli d’Italia rilancia le sue proposte dopo l’appello di luglio al Prefetto e al Sindaco

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -