Pif a Frosinone, storie di cittadinanza attiva con “La Paranza”: lunedì l’appuntamento

L’iniziativa è promossa da Rete Trisulti Bene Comune e dal Consorzio Parsifal. L'incontro presso il Centro WeSport

Il valore della cittadinanza attiva come motore di cambiamento sociale e di cura del patrimonio culturale sarà al centro dell’incontro pubblico che si terrà lunedì 21 luglio, alle ore 21.15, presso il Centro WeSport – ex piscina ENAL – di Frosinone in Via Po 20.

L’iniziativa è promossa da Rete Trisulti Bene Comune e dal Consorzio Parsifal, con il patrocinio delle Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri, e vedrà la partecipazione straordinaria di PIF, conduttore televisivo, autore televisivo, sceneggiatore, scrittore, regista, noto per il suo impegno civico e per la narrazione di temi che sollecitano le coscienze ad impegnarsi e a non rimanere indifferenti.

Accanto a PIF, saranno presenti alcuni rappresentanti della Cooperativa Sociale La Paranza, attiva nel Rione Sanità di Napoli dove gestisce, tra gli altri, le Catacombe di San Gennaro e lo Jago Museum.

Saranno loro a raccontare come la gestione di beni culturali da parte delle comunità locali possa trasformarsi in un’opportunità concreta di rinascita sociale che genera valore, inclusione e dignità. L’incontro vedrà, inoltre, gli interventi di Mons. Ambrogio Spreafico, Amministratore Apostolico delle Diocesi patrocinanti, e di Daniele Del Monaco, Presidente del Consorzio Parsifal.

La cittadinanza attiva per cambiare il volto delle comunità

Sarà una importante occasione per confrontarsi su come la responsabilità personale e collettiva, espressa nella cura del patrimonio culturale, possa divenire uno strumento concreto per migliorare i luoghi in cui viviamo, rafforzare il senso di appartenenza e avviare percorsi di crescita sociale, in linea con i principi della Costituzione italiana e della Convenzione di Faro.

La cittadinanza attiva è una scelta quotidiana: un gesto, un’idea, un impegno che può cambiare il volto di una comunità. L’incontro è aperto a tutti – cittadini, istituzioni, educatori, giovani – per riflettere insieme, ascoltare esperienze reali e sentirsi parte di un cambiamento possibile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -