Omicidio Yirelis, la madre della vittima non accetta la condanna di Di Carlo: “Questa non è giustizia”

La Corte d’Assise ha riconosciuto la semi-infermità mentale, accogliendo la tesi degli avvocati Sandro e Vittorio Salera e Alfredo Germani

«Questa non è giustizia». È un grido pieno di dolore e rabbia quello pronunciato tra le lacrime dalla madre di Yirelis Peña Santana, al termine dell’udienza che ha condannato a 14 anni di reclusione Sandro Di Carlo, il 28enne accusato dell’omicidio della giovane dominicana avvenuto a Cassino nel maggio 2023.

La donna, visibilmente sconvolta, ha assistito alla lettura del verdetto accompagnata dall’ambasciatore della Repubblica Dominicana in Italia e dall’avvocato di parte civile Marco Rossini, che ora attende le motivazioni della sentenza per presentare ricorso in appello, in accordo con la Procura della Repubblica.

Il pubblico ministero Alfredo Mattei, titolare del fascicolo, aveva chiesto una condanna a 24 anni di carcere, ritenendo Di Carlo pienamente responsabile del delitto. Tuttavia, la Corte d’Assise di Cassino, presieduta dal giudice Claudio Marcopido, ha riconosciuto all’imputato la semi-infermità mentale, accogliendo in parte la linea difensiva sostenuta dagli avvocati Sandro e Vittorio Salera e Alfredo Germani.

Durante il processo, la difesa ha presentato perizie psichiatriche e neurologiche che descrivono un quadro clinico complesso, tra disturbi borderline, crisi epilettiche e “cortocircuiti mentali”. Un contesto che ha spinto la Corte a ridurre sensibilmente la pena, scatenando la reazione di dolore e sconcerto dei familiari della vittima.

Yirelis, 34 anni, era arrivata da poche settimane a Cassino. La sua morte, brutale e improvvisa, aveva scosso la comunità. Il suo corpo era stato ritrovato senza vita nella casa di via Pascoli, con numerose ferite da arma da taglio.

Ora la famiglia chiede giustizia piena. «Quattordici anni non bastano — ha detto l’avvocato Rossini — per una vita spezzata in quel modo. Faremo appello, insieme alla Procura».

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Virus West Nile, muore una donna di 83 anni: è la sesta vittima del Lazio

Una cifra che conferma la necessità di mantenere alta l’attenzione, soprattutto tra le fasce più fragili della popolazione

Cassino – Maxi blitz antidroga, elicottero e unità cinofila in azione: città blindata

Dalle prime ore di questa mattina, il Commissariato è impegnato in una vasta operazione di polizia giudiziaria

Catfishing e adescamento online, l’inganno corre sullo smartphone: aumentano i casi tra gli adolescenti

Finti profili, veri pericoli: d’estate esplodono gli adescamenti online. Un meccanismo subdolo che spesso sfocia in ricatti sessuali

Ciclista travolto sulla Casilina finisce in un fossato: corsa in ospedale per un 33enne

Ceprano - Il ciclista, 33 anni di Ripi, è finito in un fossato dopo esser stato urtato dallo specchietto retrovisore di una BMW

Cassino – Si accascia e muore davanti la chiesa, la tragedia sotto gli occhi dei passanti

Il dramma si è consumato poco fa sotto lo sguardo allibito di decine di persone che stavano passeggiando sul corso

Era ai domiciliari ma viola più volte le restrizioni, per un 55enne si aprono le porte del carcere

I Carabinieri della Stazione di Ceccano hanno proceduto all’arresto e alla traduzione dell’uomo presso il carcere di Frosinone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -