Digestione lenta con il caldo? Ecco i cibi amici dello stomaco da portare in tavola in estate

Temperature elevate, pasti abbondanti e poca idratazione rallentano la digestione: ecco come correre ai ripari

Con l’arrivo dell’estate, molti lamentano un senso di pesantezza dopo i pasti, gonfiore addominale e digestione lenta. Le alte temperature, infatti, provocano una naturale vasodilatazione che riduce l’afflusso di sangue allo stomaco, rallentando il processo digestivo. Se a questo si aggiungono pasti troppo abbondanti, scarsa idratazione o il consumo di cibi elaborati, il disagio è assicurato.

I sintomi più comuni della digestione lenta? Sono gonfiore e tensione addominale; sonnolenza post-prandiale, acidità o bruciore di stomaco, nausea lieve o pesantezza persistente.

Cosa mettere nel piatto (e cosa evitare)

Alcuni alimenti possono favorire la digestione, mentre altri andrebbero consumati con moderazione:

Alimenti consigliati:

  • Frutta ricca di acqua e fibre (ananas, melone, kiwi, papaya)
  • Verdure cotte al vapore (zucchine, carote, finocchi)
  • Yogurt bianco o kefir, utili per la flora intestinale
  • Cereali integrali in piccole porzioni
  • Pesce azzurro e carni bianche magre

Da limitare o evitare:

  • Fritture, cibi molto grassi o troppo conditi
  • Alcol e bevande gassate
  • Latticini interi e insaccati
  • Dolci elaborati, soprattutto con creme o panna

I consigli degli esperti per alleggerire la digestione

  • Fare pasti leggeri ma frequenti, senza saltare la colazione
  • Bere molta acqua (almeno 1,5–2 litri al giorno), ma lontano dai pasti
  • Evitare di coricarsi subito dopo mangiato
  • Masticare lentamente e a lungo
  • Favorire una camminata leggera dopo cena per stimolare l’apparato digerente

Anche in vacanza, prendersi cura della digestione vuol dire sentirsi meglio, più leggeri e pronti a godersi ogni giornata sotto il sole.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -