Volontariato, solidarietà e divertimento: una giornata ‘speciale’ con la Protezione Civile

Colfelice - Un'importante iniziativa per informare, educare e rendere consapevole la comunità, partendo da bambini e giovanissimi

Una giornata speciale vissuta nell’ottica del volontariato, della consapevolezza, della solidarietà, dell’apprendimento, ma anche del divertimento: si è tenuto il secondo appuntamento previsto dall’iniziativa “Volontari per un giorno”, un evento organizzato dalla sezione comunale di Protezione Civile di Colfelice, in collaborazione con l’oratorio di Colfelice e con il patroncino del Comune di Colfelice, che ha visto protagonisti non solo gli adulti ma anche i più piccoli, in tantissimi, i quali hanno partecipato con particolare interesse.

L’evento si è aperto con una dimostrazione guidata da Daniele Di Scanno, presidente della Protezione Civile EC Arpinum ODV, che ha spiegato ai bambini ed ai giovani presenti cosa sia e cosa rappresenta il volontariato e chi sono i volontari, illustrando l’importanza di aiutare il prossimo e di lavorare insieme per il bene della comunità. A fare gli onori di casa, oltre al vicesindaco e parte della giunta comunale, ha portato i suoi saluti l’on. Pasquale Ciacciarelli, assessore alla Protezione Civile della Regione Lazio. L’onorevole ha ricordato quanto sia grande, importante ed essenziale il sistema della Protezione Civile.

Diverse le attività all’aperto tra cui i laboratori didattici: i bambini hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica, spegnere un fuoco in totale sicurezza grazie alla guida ed al supporto dei volontari della Protezione Civile EC Colfelice ODV, capitanati dal presidente Massimo Nardone. Il pomeriggio si è trasformato in un momento di festa, con canti, balli e giochi di gruppo che hanno coinvolto grandi e piccini. La giornata si è poi conclusa con un tocco di magia: tutti i presenti hanno potuto ammirare la luna, le stelle ed altri satelliti attraverso il telescopio, vivendo un’esperienza che ha unito scienza, meraviglia e spirito comunitario.

Un’iniziativa che non solo ha regalato sorrisi e divertimento, ma ha anche diffuso nei più giovani il seme della solidarietà e della partecipazione civica, dimostrando che il volontariato è una risorsa preziosa per tutti. La Protezione Civile di Colfelice ringrazia tutti i genitori dei bimbi che hanno voluto essere presenti. Un ringraziamento va all’Oratorio ed al Comune di Colfelice nonché alla Protezione Civile EC Arpinum ed a tutte le persone che si sono prodigate nella realizzazione dell’evento.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto elettriche, maxi incentivi fino a 11.000 euro: come fare domanda e chi può richiederli

L'iniziativa, finanziata con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mette a disposizione 597 milioni di euro

Scuola, riforma del voto di condotta: compito di cittadinanza attiva per chi prende 6 in pagella

Il Consiglio dei Ministri ha approvato le misure che saranno pienamente operative a partire dall’anno scolastico 2025/2026

Frosinone, al via l’indagine sui servizi digitali del sito istituzionale del Comune: come partecipare

L’indagine è un’occasione per contribuire allo sviluppo di politiche digitali basate sull’evidenza e orientate al miglioramento continuo

Caro spiagge, arriva la proposta di legge: “Il 70% diventi libero e gratuito”

Il deputato Angelo Bonelli (Avs) presenta una proposta di legge per dichiarare gli arenili balneabili beni comuni

Turismo sostenibile e innovazione: al via il nuovo corso di alta formazione della Camera di commercio

L'Azienda Speciale Informare lancia il Corso di Alta Formazione “Management Sostenibile delle Imprese Turistiche”

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -