Sora ricorda il sacrificio dei martiri di Fiesole, celebrato l’81° anniversario dell’eroico gesto

Vittorio Marandola 22 anni, Fulvio Sbarretti, 21 anni e Alberto La Rocca, 20 anni, sacrificarono la loro vita per salvare 10 ostaggi civili

È stata una giornata intensa quella che i Carabinieri di Sora hanno vissuto ieri con una mattinata dedicata al ricordo del Martirio dei tre Giovani Carabinieri che il 12 agosto del 1944 furono trucidati dalla barbarie Nazi-Fasciste a Fiesole, una cittadina alle porte di Firenze. Vittorio Marandola 22 anni, Fulvio Sbarretti, 21 anni e il più giovane, Alberto La Rocca, 20 anni, nativo di Sora, sacrificarono la propria vita per salvare 10 ostaggi civili innocenti.

Per ricordare questo eroico gesto, per il quale ai tre giovani è stata poi tributata la Medaglia d’Oro al Valor Militare, l’Amministrazione Comunale di Sora, l’Associazione Nazionale Carabinieri, una rappresentanza delle A.P.C.S.M. e l’Arma in servizio, unitamente ad altre autorità civili e militari, alla presenza di Alberto La Rocca nipote e detentore della medaglia del decorato, alle ore 09.30, hanno deposto una corona presso il monumento al Carabiniere M.O.V.M. Alberto La Rocca eretto presso il Cimitero di Sora.

Presenti, il Prefetto Vicario della Provincia di Frosinone, dr. Giovanni Luigi Bombagi, il Sindaco di Sora, dr Luca Di Stefano, il Comandante interinale del Provinciale dei Carabinieri di Frosinone, Ten. Col. Riccardo Turchetti, il Comandante interinale della Compagnia di Sora, Ten. Giovanni Simeone nonché una rappresentanza delle altre Forze Armate e di Polizia, che hanno salutato i familiari del Car. La Rocca, anch’essi intervenuti. Il Tenente Colonnello Riccardo Turchetti, nella circostanza ha sottolineato l’importanza dell’esempio che questi eroi costituiscono ancora oggi per tutti i carabinieri nel quotidiano agire e per le giovani generazioni.

A conclusione della cerimonia, presso la chiesa cimiteriale, il parroco della locale diocesi ha celebrato una breve e sentita funzione religiosa, al termine della quale è stata data lettura della “Preghiera del Carabiniere” sulle note del “silenzio” intonate  da un Carabiniere della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma, momento sempre commovente.

Ulteriori eventi sono previsti per la celebrazione dell’importante ricorrenza. Il 18 settembre p.v. presso il locale Palazzetto dello Sport “Palapolsinelli”, avverrà la presentazione degli elaborati “a tema” realizzati dagli studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio nonché un convegno sulla rievocazione storica dei “Martiri di Fiesole”, con la partecipazione dei Carabinieri della Compagnia di Sora. A seguire, sempre il 18 settembre, nel pomeriggio, vi saranno ulteriori cerimonie di deposizione di composizioni floreali ai monumenti siti all’interno del cimitero comunale, presso la sede della Compagnia Carabinieri ed in Piazza Alberto La Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Picchia brutalmente l’anziano padre e fugge: arrestato figlio violento

Boville Ernica - Negli ultimi mesi, complici presumibilmente alcol e droga, le aggressioni sarebbero diventate sempre più frequenti

Alvito – Incendio sul costone della “666”, notte di duro lavoro per i soccorritori: la strada resta chiusa

Ancora chiusa la strada nel tratto compreso tra la SP 226 “Della Croce Ferraio” e la SR 509 Forca d’Acero, in entrambe le direzioni

Sicurezza alimentare, NAS in azione: bar multato per prodotti scaduti e violazioni igienico-sanitarie

Ispezioni di Carabinieri e NAS in un bar di Ceprano: trovati liquori scaduti, prodotto senza etichetta e violazioni HCCP

Incidente tra auto, gravissimo un bimbo di due anni: elitrasportato in codice rosso

Pontecorvo - In condizioni serie anche il padre del bambino e il conducente dell’altra vettura coinvolta nell’incidente

Maltempo, nuova ondata in Ciociaria: l’area del sorano in ginocchio. Soccorritori al lavoro

Vigili del fuoco e Protezione civile sono al lavoro da ore per liberare le strade da acqua, fango e alberi caduti

Virus West Nile, due nuovi casi gravi in provincia di Frosinone: pazienti in rianimazione

Colpiti una donna di 80anni, ricoverata in terapia intensiva a Cassino, e un uomo ultrasettantenne, anche lui in rianimazione allo 'Spaziani'
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -