Caregiver universitari, la Regione al fianco dei giovani: prendersi cura dei propri cari senza rinunciare ai sogni

Approvato schema di Protocollo d’Intesa tra la Regione Lazio e il Comitato regionale di Coordinamento delle Università del Lazio


Con l’approvazione dello schema di Protocollo d’Intesa tra la Regione Lazio e il Comitato regionale di Coordinamento delle Università del Lazio, prende vita un’iniziativa concreta e innovativa per sostenere i giovani caregiver universitari: ragazze e ragazzi tra i 16 e i 28 anni che, accanto agli studi, si prendono cura di un familiare convivente con disabilità o non autosufficiente. Questo è il nostro impegno, e questo è il senso profondo della legge 5/2024: costruire una società che riconosce, valorizza e sostiene chi si prende cura degli altri”.

Così la presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, sullo schema di protocollo d’intesa, approvato con deliberazione di Giunta 709/2025, tra la Regione Lazio e il Crul, finalizzato a favorire la conciliazione tra l’attività di cura prestata dai giovani caregiver e i percorsi di studio universitari.

Tra le azioni previste, da parte della Regione Lazio, ci sono quelle di promuovere attività di informazione capillare, in collaborazione con i distretti sociosanitari e i referenti territoriali, per facilitare l’emersione del bisogno e la richiesta di riconoscimento della condizione di giovane caregiver; favorire la diffusione delle misure di sostegno in ambito universitario, volte a conciliare gli oneri di cura con quelli di studio; assicurare il tempestivo riconoscimento formale dello status di giovane caregiver da parte dei servizi territoriali, con il rilascio della tessera identificativa “Card Giver”; sviluppare interventi specifici per tutelare il diritto allo studio universitario dei giovani caregiver, riconoscendoli come studenti con esigenze particolari e promuovendo la loro piena inclusione accademica.

Il CRUL, dal canto suo, si impegna a promuovere misure omogenee tra gli Atenei aderenti, tra cui il riconoscimento dei crediti formativi universitari (CFU) per le attività di cura, l’accesso a lezioni onlineappelli straordinaritutorato dedicatoriduzione delle tasse universitarie e borse di studio specifiche.

La durata del Protocollo è triennale, a partire dall’anno accademico 2025–2026, e sarà accompagnata da un’attività di monitoraggio costante per valutare l’impatto sociale delle misure adottate.

“Questa iniziativa – dichiara la presidente Savo – è molto più di un accordo tecnico: è un atto di giustizia sociale, un riconoscimento istituzionale che restituisce dignità e opportunità a chi, in silenzio, svolge un ruolo fondamentale per la propria famiglia e per la comunità. È il segno tangibile di una politica che mette al centro le persone e costruisce una società più equa, solidale e consapevole ma è anche un investimento sul futuro, perché questi giovani, se sostenuti, potranno trasformare la loro esperienza in competenze, professionalità e cittadinanza attiva. Ringrazio il presidente Rocca e l’assessore Maselli per il grande impegno profuso in questo senso: la Regione Lazio– conclude la Savo – continuerà a monitorare l’attuazione del Protocollo e a lavorare per rafforzare le politiche di inclusione, affinché nessuno sia lasciato indietro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -