Sora – Aumento della TARI 2025, dopo le polemiche interviene l’Assessore al Bilancio, Loreta Altobelli, per fare chiarezza e fornire all’utenza tutte le informazioni necessarie.
“Voglio intervenire in maniera definitiva, con informazioni veritiere, sulla questione dell’aumento della TARI 2025 per le utenze domestiche, comunicando che l’incremento, nel Comune di Sora, è di solo il 12% in media rispetto al 2024. Da quando sono state recapitate le buste con i bollettini, una piccola minoranza di cittadini, armata di social, ha cominciato a far circolare la notizia di un’esplosione incontrollata del 30% della tariffa stessa. Ciò non corrisponde alla realtà. L’incremento è dovuto esclusivamente all’aumento delle tariffe di conferimento in discarica applicate dalla SAF, società che riceve i rifiuti raccolti sul territorio.
Per altro, tale maggiorazione, che era stata votata in Consiglio Comunale nei mesi passati, riguarda solo spese derivate dai servizi di trattamento dei rifiuti e non riguarda altre spese comunali: la TARI, cioè TAriffa RIfiuti, come indica la legge nazionale, serve unicamente a coprire i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani”.
“L’aumento non è dovuto alla volontà di questa Amministrazione”
“L’errata lettura delle cifre, forse, è stata indotta da una diversa ripartizione, per il 2025, tra saldo e acconto, per cui il saldo sarà un po’ più alto del 2024 e l’acconto più leggero. – Prosegue l’Assessore Altobelli – Comprendiamo che ogni aumento possa essere spiacevole, ma riteniamo fondamentale fornire ai cittadini dati corretti e trasparenti, così che ciascuno possa conoscere le ragioni e le modalità di calcolo della tariffa. Lo affermo con chiarezza: questo aumento non è dovuto alla volontà di questa Amministrazione ma è una presa d’atto imposta dalle decisioni prese in altri enti”.
Si ricorda alle famiglie e alle nuove attività produttive di verificare le proprie riduzioni, le famiglie devono avere l’attestazione ISEE aggiornata, in modo da ricevere automaticamente il “Bonus sociale rifiuti” erogato da ARERA, Autorità di regolazione per Reti Energia e Ambiente, mentre le nuove attività residenti a Sora avranno un abbattimento della parte variabile della tariffa.
“Mi sento di ringraziare i cittadini – aggiunge l’Assessore Altobelli – e i titolari delle attività produttive che, avendo ricevuto la situazione aggiornata della propria posizione, si sono messi a disposizione dell’amministrazione per regolarizzare l’utenza. La collaborazione dei cittadini è importante, per cui gli uffici hanno predisposto un servizio di accoglienza, in modo da recepire le istanze dei contribuenti cercando di ridurre al minimo il disagio”.
I pagamenti
Per quest’anno è possibile pagare l’acconto in un’unica soluzione, oppure in tre rate con le seguenti scadenze:
1ª rata: 31 luglio 2025
2ª rata: 30 settembre 2025
3ª rata: 31 dicembre 2025
Il saldo si pagherà a gennaio 2026. Pagando entro la scadenza del saldo non sono previsti sanzioni o interessi. I pagamenti potranno essere effettuati tramite il sistema PagoPA, presso sportelli bancari, uffici postali, tabaccherie convenzionate, o direttamente online tramite home banking e app abilitate. Nelle buste ricevute a casa ci sono tutti i dettagli e le istruzioni per il pagamento. L’invito ai contribuenti è quello di controllare con attenzione i dati riportati.
Per qualsiasi dubbio o chiarimento, l’Ufficio Tributi, Tasse e Riscossioni è a disposizione ai seguenti numeri di telefono: 0776 828612, 0776 828236, 0776 828056. Via mail: bollettetari@comune.sora.fr.it. Sportello al pubblico: Lunedì e giovedì dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.00, il martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00.