Punti digitale facile, al via la campagna della Regione Lazio

Il progetto rientra nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con un investimento complessivo di 12 milioni di euro

Partita oggi, mercoledì 20 agosto, la campagna sui Punti digitale facile, iniziativa promossa dalla Regione Lazio con l’obiettivo di rafforzare le competenze digitali di base dei cittadini, facilitando l’accesso ai servizi digitali e migliorando la qualità della vita attraverso l’uso consapevole delle tecnologie.

Il progetto rientra nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), misura denominata “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, con un investimento complessivo di circa 12 milioni di euro.

L’obiettivo è quello di raggiungere 231mila cittadini entro il 2026 mediante una rete capillare di oltre 220 Punti digitale facile su tutto il territorio regionale. In particolare, presso sedi comunali, centri per l’impiego, distretti sociosanitari, biblioteche, scuole ed enti del terzo settore.

A oggi, i numeri certificano il successo del programma: 222 Punti digitale facile già attivi e oltre 250 censiti sul territorio regionale; 95.000 cittadini coinvolti nel progetto. I Punti digitale facile offrono assistenza pratica e formazione ai cittadini tra i 18 e i 74 anni attraverso le figure dei facilitatori digitali, personale formato specificamente per aiutare le persone ad accedere e utilizzare i servizi online e i dispositivi digitali.

I facilitatori sono a disposizione per aiutare i cittadini non solo a migliorare le competenze digitali e ridurre così il rischio del divario digitale, ma anche a favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e per incentivare l’uso dei servizi online delle Amministrazioni pubbliche, semplificando il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione.

La campagna è stata pensata per promuovere in modo chiaro ed efficace il servizio Punto Digitale Facile, rivolgendosi a cittadini di tutte le età. Attraverso una comunicazione ironica e multisoggetto, vengono poste, infatti, in evidenza, le difficoltà comuni nell’uso degli strumenti digitali.

Il claim “C’è un punto dove il digitale è facile” risponde a diverse domande e problemi pratici, come effettuare pagamenti online, attivare una PEC o usare servizi digitali. La campagna sarà diffusa in vari formati sui seguenti mezzi: video per TV e web, radio, social media, affissioni statiche e dinamiche, e testate online. Tutte le informazioni e i punti digitali attivi sono presenti al link regione.lazio.it/puntidigitale o chiamando il numero dell’URP 06-99500.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -