Tumore renale con trombosi cavo-atriale, innovativo intervento all’Umberto I su una giovane paziente

Un approccio innovativo e meno invasivo, ispirato alle tecniche di chirurgia dei trapianti, per una patologia rara e complessa

Un grande risultato al Policlinico Umberto I. Presso il Dipartimento di Chirurgia Generale, Specialistica ed Anestesiologia della Sapienza Università di Roma, l’équipe multidisciplinare ha trattato con successo una giovane paziente ucraina affetta da neoplasia renale con trombo cavo-atriale, una patologia rara e complessa.

Grazie alla collaborazione tra chirurghi, anestesisti e cardiochirurghi, è stato possibile evitare l’apertura del torace e rimuovere radicalmente la neoplasia con un approccio innovativo e meno invasivo, ispirato alle tecniche di chirurgia dei trapianti.

Un intervento delicato, supportato dal monitoraggio ecocardiografico intraoperatorio, che ha permesso di garantire la massima sicurezza alla paziente e ridurre i rischi post-operatori.

Il tumore renale con trombosi cavo-atriale è una patologia rara e molto rischiosa, poiché il trombo può raggiungere il cuore causando gravi complicanze. In questo caso è stato adottato un approccio innovativo e poco invasivo, ispirato alla chirurgia dei trapianti: controllo accurato della vena cava, mobilizzazione degli organi in modalità piggy-back ed eliminazione della necessità di bypass cardiopolmonare. L’intervento, eseguito per via transaddominale, è stato reso ancora più sicuro dal monitoraggio ecocardiografico intraoperatorio, che ha guidato i chirurghi in tempo reale.

Con un impeccabile lavoro di equipe multidisciplinare – chirurghi diretti dal Prof. M. Rossi, anestesisti diretti dal Prof. Pugliese e cardiochirurghi diretti dal Prof. Mazzesi – si è riusciti ad evitare l’apertura del torace, affrontando una patologia complessa con un approccio meno invasivo e innovativo. Il Policlinico Umberto I si conferma centro di eccellenza nazionale e internazionale, capace di unire competenza, innovazione e umanità, accogliendo anche pazienti provenienti da contesti difficili.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -