Alatri – Incrocio pericoloso, ok alla nuova rotatoria tra la “155” e lo svincolo della superstrada

Approvata all'unanimità dal Consiglio comunale la variante urbanistica che consentirà la realizzazione dell'opera

Alatri – Durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale, è stata approvata, all’unanimità dei presenti, una proposta di grande rilevanza per la città. La variante urbanistica che consentirà la realizzazione di una nuova rotatoria all’intersezione tra la S.R. 155 per Fiuggi e lo svincolo della superstrada S.R. 214.

“Si tratta di un’opera attesa da tempo dalla popolazione, che da anni evidenzia la necessità di intervenire su questo snodo strategico e altamente trafficato. L’attuale incrocio, infatti, rappresenta un punto critico sia per la sicurezza stradale che per la fluidità della viabilità, l’intervento permetterà di ridurre il rischio di incidenti e le lunghe code che spesso si creano, soprattutto nelle ore di punta. – Commenta il sindaco di Alatri, dott. Maurizio Cianfrocca – La rotatoria costituirà non solo un miglioramento concreto per la mobilità quotidiana di cittadini, pendolari e imprese, ma anche un investimento importante per lo sviluppo del territorio, in un’area che riveste un ruolo centrale per i collegamenti con Fiuggi, con la superstrada e con l’area industriale.

Questo risultato conferma ancora una volta la volontà e l’impegno dell’Amministrazione comunale nel rispondere alle esigenze della città, lavorando con determinazione per garantire sicurezza, crescita e qualità della vita. Un altro bel traguardo per la nostra città, che testimonia la capacità di programmazione e di ascolto del territorio. Un sentito ringraziamento va all’Assessore ai Lavori Pubblici Roberto Addesse e agli uffici tecnici per l’impegno profuso, con l’auspicio che l’iter proceda senza intoppi e che l’opera possa essere realizzata nei tempi previsti”. – Conclude il sindaco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -