Aree interne, Sacco sull’iniziativa dei vescovi: “Tema che va affrontato con forza e determinazione”

Trenta vescovi di undici regioni delle aree interne pongono l'attenzione sul tema nella riunione di Benevento

“È apprezzabile l’iniziativa dei vescovi, riuniti in assemblea in questi giorni a Benevento, per la tutela e la salvaguardia delle aree interne: un tema di grande attualità che va affrontato con forza e determinazione”.

Lo dichiara in una nota il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco che evidenzia: “Le aree interne, pur rappresentando la spina dorsale di questo paese, negli ultimi anni sono purtroppo in forte difficoltà. Un arretramento complessivo in termini di servizi, di opportunità, di possibilità per i giovani, condizioni che determinano come conseguenza il fenomeno dello spopolamento. E se diminuiscono gli abitanti, come un gatto che si morde la coda, di conseguenza si accorpano scuole, si tagliano presidi dello stato, diminuiscono le prestazioni sociali e sanitarie. Si perde insomma in termini di qualità della vita”.

“Bene hanno fatto pertanto – aggiunge ancora Sacco – trenta vescovi di undici regioni delle aree interne a porre l’attenzione sul tema, nella riunione di Benevento, richiamando la politica, con una lettera indirizzata a Governo e Parlamento, per un impegno concreto nel tutelare questa ricchezza”.

“Roccasecca, che soffre proprio le difficoltà delle aree interne – dice ancora Sacco – non può che condividere e sostenere questo appello forte da parte della Chiesa, la quale, ancora una volta, dimostra di avere chiari i problemi di questo paese e di saper indicare una rotta. Con l’orgoglio, tra l’altro, che a rappresentare il Vescovo della Diocesi di Sora Cassino Aquino e Pontecorvo in questa occasione così importante sia stato il nostro monsignor Giandomenico Valente, sempre attento alle tematiche sociali”.

“Ci auguriamo che l’azione avviata dai presuli – conclude il sindaco di Roccasecca – insieme ai richiami che quotidianamente arrivano dai territori e dagli amministratori locali possano servire ad avviare una discussione tra tutte le istituzioni che sono interessate alla problematica affinché ne scaturisca un intervento che garantisca ai cittadini delle aree interne le stesse opportunità e gli stessi diritti dei cittadini dei grandi centri, in fondo è quello che è scritto nella Costituzione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -