Operazione antidroga a Sora, Lecce e Mosticone al fianco delle forze dell’ordine per contrastare la piaga

Il consigliere comunale di FdI e il coordinatore del circolo Fratelli d'Italia esprimono soddisfazione a seguito degli arresti della polizia

Sora – Quattro arresti e sette persone denunciate per favoreggiamento, con ruoli di “vedette” e indirizzo dei clienti. Sono i numeri dell’operazione antidroga condotta dalla Squadra Mobile di Frosinone a Sora nei giorni scorsi. Una coppia di etnia rom, entrambi pluripregiudicati e già noti come residenti del “Casermone” di Frosinone, aveva deciso di trasferirsi nel marzo 2024 a Sora per aprire una nuova piazza di spaccio. Un’attività incessante, capace di soddisfare le richieste di circa cinquanta consumatori al giorno: cocaina soprattutto, ma anche crack e hashish, smerciati senza sosta da aprile a novembre 2024. Un mercato fiorente che non si fermava a Sora, ma si estendeva alla Val di Comino e fino al territorio marsicano.

A seguito dell’operazione arriva il plauso degli esponenti politici del territorio, in particolare di Fratelli d’Italia. Ad intervenire con una nota Antonio Lecce e Filippo Mosticone.

Lecce e Mosticone al fianco delle forze dell’ordine per la sicurezza

“Desidero esprimere un sincero ringraziamento alla Polizia di Stato ed in modo particolare al Dirigente ed al personale del Commissariato di Sora, con il coordinamento dalla Procura di Cassino, per la brillante operazione che ha portato all’arresto di quattro persone responsabili di attività di spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi della sede del locale SerD. – Commenta Antonio Lecce, consigliere comunale di Sora, FdI – Si tratta di un risultato importante che dimostra, ancora una volta, l’impegno costante e la professionalità delle donne e degli uomini in divisa nel difendere la sicurezza dei cittadini e nel contrastare con fermezza la piaga della droga, che mina la salute dei giovani e la serenità delle famiglie. Come rappresentante istituzionale, ribadisco la piena vicinanza ed il sostegno di Fratelli d’Italia al lavoro quotidiano delle Forze dell’Ordine, convinto che solo attraverso la collaborazione tra istituzioni e cittadini sia possibile garantire una comunità più sicura e vivibile”.

Analoga la posizione di Filippo Mosticone, coordinatore del circolo Fratelli d’Italia – Sora: “Spaccio e degrado non possono più rappresentare il quotidiano nella nostra città, che non può più tollerare “zone franche”, specie se tristemente vicine al SerD. Grazie alle forze dell’ordine e agli operatori del Servizio per le Dipendenze, tutti i giorni in prima linea contro questa piaga sociale che ha dei responsabili da perseguire: i venditori di morte. In un paese in cui i sindaci di sinistra vogliono insegnarci che la droga si combatte regalando pipe per il crack a spese dei cittadini, queste sono le notizie di cui abbiamo bisogno. Solo con più spazi di aggregazione per i giovani, e maggiori controlli di sicurezza, riusciremo a liberarci del problema alla radice”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale

L’ambasciatore israeliano ad Anagni, è polemica: “Giustificato massacro. Silenzio del sindaco inaccettabile”

Da LiberAnagni contestano la mancata presa di posizione di Natalia davanti alle parole che, a loro dire, "giustificano il genocidio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -