Sora – Trasporto scolastico al via, domande entro il 30 settembre. Corona: “Una priorità”

Il commento del Consigliere Delegato al servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano, Francesco Corona

Sora – L’Amministrazione comunale informa che il servizio di trasporto scolastico per l’anno 2025/2026 rivolto agli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado e agli studenti diversamente abili delle scuole secondarie di II grado
prenderà regolarmente avvio in coincidenza con l’apertura delle scuole. Tutti i preparativi organizzativi e logistici sono stati completati nei tempi previsti, garantendo così la piena operatività del servizio fin dal primo giorno di lezione.

“Assicurare un avvio regolare del trasporto scolastico è una priorità per l’Amministrazione – dichiara il Consigliere Delegato Francesco Corona –. Grazie al lavoro degli uffici e al coordinamento con la ditta affidataria, le famiglie potranno contare su un servizio puntuale ed efficiente”. Il Comune di Sora conferma così l’attenzione verso le esigenze degli studenti e delle loro famiglie, rafforzando l’impegno per un’offerta scolastica completa e di qualità.

Si ricorda che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per usufruire del servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026. Il servizio di trasporto scolastico sarà organizzato sulla base dell’orario e delle modalità di funzionamento dell’attività didattica nelle scuole, secondo i percorsi consultabili sul sito del Comune – QUI – e presso lo Sportello del trasporto scolastico della ditta GEAF sito in viale XX Settembre n. 55.

I genitori degli alunni che intendono usufruire del servizio dovranno presentare la domanda entro e non oltre il 30 settembre 2025, fatta salva l’ipotesi di alunni provenienti da altri Comuni iscritti nel corso dell’anno scolastico. La domanda va presentata on line collegandosi al sito internet della ditta GEAF – QUI e compilando il modulo di richiesta del servizio presente nella pagina web suddetta. Nel caso di impossibilità di accesso ad internet, si potrà, in via eccezionale, richiedere l’espletamento della procedura di effettuazione della domanda al personale dello Sportello del trasporto scolastico sito in viale XX Settembre n. 55. A seguito dell’inoltro della domanda, è necessario recarsi presso lo Sportello del trasporto scolastico della Ditta GEAF, sito all’indirizzo succitato, con una foto formato tessera dell’alunno e la ricevuta del pagamento effettuato, per il rilascio della tessera di viaggio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -