Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Si chiama Atogepant ed è il principio attivo efficace a ridurre significativamente i sintomi dell’emicrania cronica nei pazienti con sclerosi multipla. È il risultato dello studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia dell’ASL Frosinone, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani.

Le pazienti, già sottoposte a terapie i cui trattamenti erano risultati inefficaci o poco tollerati, hanno registrato dopo sei mesi di terapia una riduzione significativa dei giorni di emicrania, senza eventi avversi né peggioramenti dei sintomi legati alla sclerosi multipla.

Il lavoro ha preso in esame due forme distinte di emicrania: l’emicrania episodica, caratterizzata da attacchi che si verificano meno di 15 giorni al mese, e l’emicrania cronica, che si manifesta per 15 o più giorni al mese, con almeno 8 giorni che soddisfano i criteri diagnostici dell’emicrania. Quest’ultima condizione è spesso più invalidante, difficile da trattare e con un impatto maggiore sulla qualità della vita dei pazienti.

Lo studio al congresso nazionale SISC

Lo studio, frutto della collaborazione tra la UOC Farmacia e la UOC Neurologia dell’ASL Frosinone, ha ottenuto l’approvazione per essere presentato al congresso nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC), uno dei principali appuntamenti scientifici del settore a livello nazionale.

Il lavoro, firmato da Laura Borrello, Fabiana Marinelli, Maria Lorena Marziale, Ilaria Avallone, Fulvio Ferrante e Roberto De Simone, rappresenta un contributo importante nel panorama delle terapie per le cefalee, soprattutto in presenza di comorbidità complesse come la sclerosi multipla, una condizione che colpisce prevalentemente le donne e può compromettere gravemente la qualità della vita.

“Questo studio rappresenta un esempio concreto di come anche una realtà territoriale come la nostra faccia ricerca clinica di qualità, capace di contribuire all’innovazione terapeutica. Il nostro impegno è orientato non solo alla cura, ma anche a costruire percorsi sempre più efficaci e personalizzati, in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti e di umanizzare le cure”, sostengono il Direttore della UOC Farmacia dr. Fulvio Ferrante e il Direttore della UOC Neurologia dr. Roberto De Simone.

I risultati ottenuti indicano che Atogepant può essere un’opzione terapeutica efficace e sicura per contrastare l’emicrania anche nei pazienti affetti da sclerosi multipla e già in trattamento con farmaci modificanti la malattia. Un dato rilevante, che apre nuove prospettive nella gestione integrata di queste patologie croniche.

Non solo cura, quindi, ma anche produzione di conoscenza scientifica e aggiornamento continuo delle pratiche cliniche, con un unico obiettivo: migliorare concretamente la qualità della vita dei pazienti attraverso soluzioni sempre più personalizzate, efficaci e sicure.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -