Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Fiuggi – Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità per l’inizio dell’anno scolastico. “Informiamo le famiglie di Fiuggi – si legge nella nota congiunta – che dal 15 settembre, primo giorno di scuola, sarà regolarmente attivo il servizio di trasporto scolastico, temporaneamente con gli stessi percorsi ed orari dello scorso anno che verranno adeguati nelle settimane successive. Il servizio sarà gestito dalla Società Cialone. Il 22 Settembre, a solo una settimana dall’inizio delle lezioni, per venire incontro alle esigenze delle famiglie, saranno attivi anche il servizio mensa per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria (entrambi gestiti dalla Società Serenissima) e il servizio di assistenza specialistica per la scuola dell’Infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado (gestiti dalla Società MediHospes del Gruppo “La Cascina”)”.

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato Gianluca Ludovici non nascondono la propria soddisfazione, “perché – spiegano – normalmente questi servizi partivano nelle prime settimane del mese di Ottobre, quest’anno invece l’Amministrazione e gli uffici per venire incontro alle esigenze delle famiglie hanno svolto un grande lavoro per anticipare gli incarichi evitando disagi agli studenti, ai genitori e alle famiglie. Per questo motivo è doveroso ringraziare la dottoressa Maria Assunta Trinti e il dottor Sandro Nardi”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -