Addio a Giorgio Armani, il re della moda e del Made in Italy si è spento a 91 anni

Il cordoglio del presidente Rocca: "La scomparsa di Giorgio Armani rappresenta una perdita immensa per l’Italia e per il mondo intero"

L’Italia e il mondo della moda piangono la scomparsa di Giorgio Armani, 91 anni, fondatore, anima e guida del Gruppo che porta il suo nome. Lo stilista si è spento serenamente, circondato dai suoi cari, dopo una vita interamente dedicata al lavoro e alla creatività. Chiamato da tutti con rispetto e affetto “il Signor Armani”, è rimasto instancabile fino all’ultimo, continuando a seguire collezioni e progetti che testimoniavano la sua inesauribile energia e la sua visione sempre proiettata al futuro.

Un’eredità che va oltre la moda

In oltre cinquant’anni di carriera, Giorgio Armani ha costruito un universo estetico che ha superato i confini dell’abbigliamento per abbracciare ogni aspetto dello stile di vita: dal design all’architettura, dall’hotellerie alla ristorazione. La sua forza è stata la capacità di leggere il presente con lucidità e pragmatismo, interpretando i bisogni delle persone con eleganza senza tempo.

La sua indipendenza di pensiero e d’azione ha sempre contraddistinto il percorso creativo e imprenditoriale, trasformando l’azienda in uno specchio dei suoi valori: rigore, raffinatezza e dedizione assoluta al lavoro. Armani è stato anche profondamente legato a Milano, città che ha contribuito a rendere un punto di riferimento mondiale per la moda, sostenendo nel tempo numerose iniziative culturali e sociali.

Il Gruppo Armani, nato dall’intuizione e dalla tenacia del suo fondatore, continuerà a operare nel solco dei principi che ne hanno guidato la crescita. Familiari e dipendenti si sono impegnati a portare avanti l’impresa con lo stesso spirito di indipendenza e passione che hanno reso unico il suo creatore.

L’ultimo saluto

La camera ardente sarà aperta al pubblico sabato 6 e domenica 7 settembre, dalle 9 alle 18, presso l’Armani/Teatro di via Bergognone 59, a Milano. In conformità alle sue volontà, i funerali si terranno in forma strettamente privata. Con Giorgio Armani scompare non solo un gigante della moda, ma anche un simbolo di eleganza, disciplina e modernità che ha lasciato un segno indelebile nell’immaginario collettivo e nella storia del Made in Italy.

Il cordoglio del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca

«La scomparsa di Giorgio Armani rappresenta una perdita immensa per l’Italia e per il mondo intero. Con il suo talento e la sua visione ha reso la moda un simbolo universale del nostro Paese, portando ovunque l’eleganza e la sobrietà dello stile italiano. Armani non è stato soltanto un grande stilista, ma un artista, un innovatore che ha saputo trasformare un settore e incidere profondamente nell’immaginario collettivo. La sua lezione di rigore, creatività e impegno rimarrà un patrimonio vivo. A nome della Regione Lazio, esprimo la più sincera vicinanza ai familiari, ai collaboratori e a tutti coloro che oggi piangono un maestro che ha fatto grande l’Italia», dichiara Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lite in casa finisce nel sangue: 58enne uccide il marito a coltellate davanti alla figlia

Napoli - La donna avrebbe raccontato di essere stata colpita dal marito e, per difendersi, di aver reagito ferendolo mortalmente

Sposo stroncato da un infarto: la tragedia durante la festa per il matrimonio

Pavia - Ad accorgersi per primo del dramma il figlio più piccolo della coppia che ha avvertito immediatamente la madre

Colpito da un fulmine, muore mentre dà da mangiare al cane: il cadavere scoperto da una vicina

Firenze - Sembra che il fulmine abbia prima colpito un filo di ferro per stendere la biancheria, poi sarebbe "rimbalzato" sulla ciotola

Precipita dopo il lancio con il parapendio, 36enne muore poche ore prima del compleanno

Firenze - Purtroppo, nonostante l'intervento tempestivo dei soccorsi, il medico ha potuto solo constatare il decesso dell'uomo

Ultraleggero precipita in una risaia e prende fuoco: morti padre e figlia

Vercelli - I corpi delle due vittime, carbonizzati, sono stati estratti dalle lamiere e trasferiti in ospedale dove sarà eseguita l’autopsia

Precipita dal tetto del Comune, muore operaio 55enne: ennesima tragedia sul lavoro

Imperia - I carabinieri hanno avviato gli accertamenti per chiarire la dinamica e verificare il rispetto delle norme sulla sicurezza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -