Nuova residenza universitaria a Tor Vergata: ospiterà 76 studenti

L’edificio si sviluppa su cinque piani, può ospitare anche 8 studenti con disabilità ed è dotato di pannelli fotovoltaici

La Regione Lazio ha inaugurato ieri mattina in via Cambridge 115 una nuova residenza universitaria destinata ad accogliere gli studenti dell’Università di Tor Vergata. La residenza è provvista di spazi di aggregazione sia all’interno che all’esterno con zone verdi, aule per lo studio e parcheggio ed è a pochi passi dalla mensa universitaria di via Cambridge dell’attiguo bar, entrambi servizi di DiSCo, l’ente regionale per il Diritto allo Studio.

L’edificio si sviluppa su cinque piani, può ospitare 76 posti alloggio, di cui 8 per studenti con disabilità ed è dotato di 60 pannelli fotovoltaici. L’illuminazione è di tipo LED ed è presente un sistema di gestione evolutivo di tipo alberghiero che consente l’ottimizzazione dei carichi energetici e l’eliminazione di essi nelle stanze e nelle aree non utilizzate.

Il piano terra è dedicato a spazi comuni con cucina collettiva, sala riunioni, area giochi, sala video e reception con annesso ufficio del personale addetto. I piani dal primo al quarto sono destinati prevalentemente a stanze doppie e singole con aree comuni per lo studio. Nel suo complesso la residenza è priva di barriere architettoniche con rampe nei percorsi orizzontali e ascensori. I costi per la ristrutturazione della residenza, compreso il cofinanziamento del MUR ammontano a circa 3,7 milioni di euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -