Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Si è svolto stamattina nella sala Aniene della Regione Lazio un incontro sul settore automotive nel Lazio presieduto da Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio e da Raffaele Trequattrini Commissario straordinario del Consorzio Industriale del Lazio. Al vertice hanno partecipato le organizzazioni sindacali, le associazioni datoriali e i sindaci di Cassino, Enzo Salera, e Piedimonte San Germano, Gioacchino Ferdinandi.

Al centro della riunione le azioni e le strategie mirate a sostenere la filiera dell’automotive alla luce delle oscillazioni del mercato e della transizione ecologica dell’industria automobilistica. L’obiettivo è rilanciare il comparto automotive nel Lazio, sostenendo le PMI dell’indotto.

Le priorità del confronto

  • Preparare una posizione comune che la Regione Lazio presenterà in occasione della riunione dell’Alleanza delle regioni dell’automotive (Ara) che si terrà a Monaco di Baviera il 9 e 10 settembre. L’obiettivo è predisporre un documento unitario e condiviso per chiedere alla Commissione europea la neutralità tecnologica, un piano di aiuti finanziari per una transizione giusta, la semplificazione normativa e lo snellimento burocratico delle agevolazioni statali.
  • Condividere proposte per la predisposizione del Programma operativo di interventi indicato dalla Legge regionale 46/2002 che prevede politiche integrate per lo sviluppo e l’occupazione nell’area dello stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano e dell’indotto. Lo scorso maggio, infatti, la Giunta regionale del Lazio ha deliberato di predisporre l’elaborazione del programma operativo d’intesa con Lazio Innova e il Consorzio industriale. Per l’indotto Stellantis, la Regione Lazio ha stanziato 5 milioni e 500 mila euro di fondi regionali ai quali verrà aggiunta una quota riservata all’automotive da definire all’interno della provvista di 120 milioni di euro della Banca europea degli investimenti.

Angelilli: “Zero passi indietro”

«Sull’automotive non possiamo fare passi all’indietro. Tutelare il settore significa non solo salvaguardare imprese e lavoratori dalla crisi, ma anche difendere la sovranità industriale del territorio. Chiederemo all’Europa un piano di sostegni adeguato e chiaro, che guardi alla neutralità tecnologica. A Monaco metteremo a punto un documento comune a tutte le regioni europee con stabilimento automotive. Parallelamente all’azione istituzionale, vogliamo aiutare le aziende dell’indotto a rispondere alle criticità. Lo scopo è offrire opportunità di innovazione tecnologica, di diversificazione della produzione o anche di riconversione. Anche la formazione delle risorse umane è indispensabile per affrontare la fase di innovazione. Tutto il percorso teso al supporto dell’indotto automobilistico del Lazio sarà condiviso con le parti sociali» ha affermato la vice presidente Angelilli.

Trequattrini: “Risposte adeguate per la filiera”

«La Regione Lazio ha avviato il percorso per la definizione del programma operativo previsto dalla Legge Regionale 46/2002 e come Consorzio abbiamo contribuito a questo lavoro costituendo, sotto il coordinamento dell’assessorato, un team tecnico che integra competenze interne e professionisti esterni. In questo modo intendiamo assicurare solidità tecnica e un avanzamento ordinato del processo. Il tavolo di oggi ha rappresentato un passaggio fondamentale nella fase di ascolto, dando spazio alle istanze delle parti sociali, delle rappresentanze d’impresa e del territorio. L’obiettivo è raccogliere contributi puntuali e osservazioni operative per innalzare la qualità del programma, aumentarne l’efficacia e garantire che rispecchi le priorità espresse dagli attori della filiera. In questa fase è fondamentale lavorare in sinergia per dare risposte adeguate alle esigenze di un settore, l’automotive, che sta attraversando un momento complesso» ha dichiarato Trequattrini.

Il tavolo regionale sull’automotive nel Lazio sarà riconvocato in Regione il 17 settembre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -