Sapori e tradizioni di Serrone, un viaggio tra gusto e cultura: giovedì l’evento

Prima la visita guidata nel centro storico, poi la degustazione prodotti tipici con la Chef Ala Balabyshkina

Il Comune di Serrone annuncia l’evento “Sapori e Tradizioni di Serrone: Un Viaggio tra Gusto e Cultura”, in programma per giovedì 11 settembre 2025, che rappresenta un’importante occasione di valorizzazione del patrimonio storico-culturale e delle eccellenze enogastronomiche del territorio.

L’iniziativa, che si articolerà in due momenti distinti, prenderà il via alle ore 18:00 in Piazza Romolo Fulli con una visita guidata nel centro storico del borgo. I partecipanti potranno scoprire la ricca storia di Serrone attraverso un percorso tra i caratteristici vicoli, accompagnati da guide esperte che illustreranno le testimonianze architettoniche e le tradizioni che hanno caratterizzato nei secoli la vita della comunità locale.

Alle ore 20:00 avrà inizio la degustazione di prodotti tipici del territorio, che vedrà la prestigiosa partecipazione della Chef Ala Balabyshkina, rappresentante della Federazione Italiana Cuochi – sezione di Frosinone e Campionessa Italiana categoria K1 (cucina calda) ai Campionati della Cucina Italiana. La presenza di una professionista di tale calibro rappresenta un’opportunità unica per valorizzare le eccellenze locali attraverso l’interpretazione di una chef di livello nazionale.

L’evento si inserisce nel più ampio progetto di promozione turistica e culturale del territorio, volto a far conoscere le peculiarità storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche di Serrone, borgo che custodisce un patrimonio di tradizioni autentiche e prodotti di qualità.

L’iniziativa rappresenta inoltre un’importante occasione di aggregazione per la comunità locale e di attrazione per i visitatori, contribuendo allo sviluppo dell’economia territoriale.

Il programma

  • Ore 18:00 – Visita guidata nel centro storico (Piazza Romolo Fulli)
  • Ore 20:00 – Degustazione prodotti tipici con Chef Ala Balabyshkina

La partecipazione all’evento è aperta a tutti i cittadini e visitatori. L’evento è realizzato con il contributo di: ARSIAL – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio; Progetto “Le vie del Giubileo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Poetando in Rosa”, a Sora la XIV edizione del concorso: premiati i vincitori

Venerdì 17 ottobre nei locali della Sala Gioia l'iniziativa che porta la firma dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -