Castro dei Volsci, appuntamento con le Botteghe della Regina Camilla 

Ogni domenica apertura delle Botteghe della Regina Camilla dalle 10.00 alle 13.00 e dalla 15.00 alle 18.30. Un'iniziativa per promuovere il turismo del territorio valorizzando le sue eccellenze

Ogni domenica apertura delle Botteghe della Regina Camilla dalle 10.00 alle 13.00 e dalla 15.00 alle 18.30. Un’iniziativa per promuovere il turismo del territorio valorizzando le sue eccellenze

Le Botteghe della Regina Camilla aprono a Castro dei Volsci ogni domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalla 15.00 alle 18.30. Un’iniziativa dell’Associazione Culturale La Scarana nata nel 2018 con l’intento di preservare e divulgare alcuni aspetti della cultura tradizionale locale. “Le conoscenze, le abilità manuali, l’estro dei nostri predecessori rappresentano il campo di interesse principale per l’attività che l’associazione vuole condurre attraverso la rivisitazione di antichi mestieri ed espressioni artistiche. I soci provengono da diverse estrazioni culturali e lavorative , tutti accomunati dall’amore per l’artigianato e la creazione artistica unica”.

Le attività che l’associazione propone sono diverse ma il progetto principale dell’associazione è proprio quello che riguarda Le Botteghe della Regina Camilla che ha lo scopo di “riattualizzare abilità manuali che oggi potrebbero apparire antieconomiche ed anacronistiche con l’intento di promuovere il turismo nel nostro territorio valorizzando l’artigianato e le sue tradizioni, di modo che possano arrivare a rappresentare per noi delle vere eccellenze”.

Per raggiungere tale scopo è stata individuata come location il borgo medievale di Castro dei Volsci dove ci sono ancora diverse botteghe antiche dislocate lungo la Via Civita. Proprio in queste botteghe tutte le domeniche gli aderenti al progetto, artigiani per passione, si ritrovano ed espongono i loro manufatti, ma non solo, mostrano anche i processi produttivi e le tecniche di lavorazione specifiche. Ad oggi sono operativi circa 15 soci in 6 botteghe, tutte contraddistinte dalla medesima insegna ed allestite con criteri filologici per quanto più possibile.

I prodotti che si possono trovare spaziano dai suppellettili in legno e ceramica, gioielli della tradizione, ricami e merletti, uncinetto, dipinti ad acquerello ed incisioni, cucito creativo e i prodotti della tradizione gastronomica locale ed anche il vino della cantina Rossimele prodotto di nicchia con la coltivazione della vite maritata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -