Sora – Nuovo bando d’assegnazione per gli alloggi Ater, il punto di Di Stefano e Carnevale su criticità e obiettivi

Sindaco e consigliere comunale analizzano le criticità legate all'edilizia residenziale pubblica in città e fanno il punto sui prossimi step

Nuovo Bando d’assegnazione per gli alloggi Ater, sulle modalità di presentazione delle domande ed anche su ulteriori notizie relative alle attività dell’ufficio e agli obiettivi raggiunti nell’interesse della cittadinanza sono intervenuti il Sindaco di Sora Luca Di Stefano ed il Consigliere Comunale Delegato Rocco Carnevale.

“Lo stato di profonda emergenza abitativa e sociale degli ultimi anni, ci ha indotto ad affrontare la situazione, emanando un nuovo Bando per l’E.R.P. Lo scenario attuale ha visto nuove e drammatiche situazioni che sono state rilevate dall’ufficio E.R.P.; dai servizi sociali comunali; dal Gabinetto del Sindaco e segnalate anche dall’AIPES e da altre organizzazioni preposte all’assistenza pubblica, come per esempio, la Caritas Diocesana e alcuni centri antiviolenza del territorio. – Commentano Di Stefano e Carnevale.

Le criticità

Concretamente, si è preso atto: dell’incremento delle richieste di “bisogno abitativo” di soggetti con invalidità civile grave (percentuale superiore al 66%) e di persone sole in situazione di estrema povertà; dell’aumento di famiglie sottoposte al pignoramento e all’esproprio forzato della propria casa a seguito di una grave sofferenza debitoria con gli istituti di credito; dell’incremento degli sfratti per morosità locativa di famiglie che si sono improvvisamente ritrovate prive di reddito e non sono riuscite ad onorare il pagamento dell’affitto. – Evidenziano Sindaco e Consigliere.

Pertanto, l’ufficio ERP, con l’ausilio della Commissione E.R.P., ha recepito la difficoltà di accesso o ricollocazione delle famiglie sfrattate e/o espropriate dovute all’impossibilità a poter far fronte ad un canone di locazione ordinario o all’acquisizione di un immobile da adibire ad abitazione. Inoltre, dobbiamo far fronte ad una forte carenza di offerta pubblica di edilizia sociale e popolare nel territorio del Comune di Sora degli alloggi con superficie inferiore a 60 m.q..

In questo vasto contesto di bisogno, comunque il risultato è tutt’altro che negativo. Difatti, sono stati assegnati, dall’ottobre 2021 ad oggi, complessivamente 28 alloggi, fra i quali, 20 risultano consegnati a famiglie composte da quattro o più persone. In termini generali meramente statistici, abbiamo ricollocato in un alloggio di E.R.P.  il 12% degli aspiranti assegnatari e abbiamo consegnato il 31% di unità abitative di E.R.P. ubicate a Sora. Un risultato insperato che comunque ci lascia moderatamente soddisfatti nella consapevolezza e speranza di poter migliorare ancor di più il risultato raggiunto.

Recupero alloggi occupati abusivamente e abbandonati

Negli ultimi anni stiamo ponendo la massima attenzione anche sulla possibilità di recupero degli alloggi occupati abusivamente o abbandonati dagli assegnatari: nei prossimi mesi completeremo l’iter di rilascio di quattro appartamenti comunali occupati abusivamente. Stiamo agendo con l’ausilio del tribunale e della polizia locale, per dare corso all’esecutività degli sfratti e successivamente poter procedere alla consegna degli appartamenti agli aventi diritto inclusi nella graduatoria. Tale intento ed operato resta una condizione imprescindibile per dare in dote un “tetto nella legalità”.

Resta poi necessario proseguire con le iniziative di riacquisizione di alloggi popolari abbandonati e chiusi, affinché siano riassegnati ad aventi diritto; pertanto, è importante che “ognuno faccia la sua parte”, infatti, si chede la collaborazione di tutti i cittadini che esortiamo a far pervenire all’ufficio E.R.P. le proprie segnalazioni relative ad alloggi in disuso. Per il 2026 stiamo preparando un Bando speciale per la vendita degli alloggi di ERP di Via Ancona e per la vendita di altri tre appartamenti situati nel centro storico a ridosso della Cattedrale di Santa Maria Assunta.

Prosegue, seppur con difficoltà, anche l’azione legale nei confronti degli assegnatari di alloggi comunali con grave morosità locativa -morosità che verrà recuperata attraverso il recupero coattivo dei debiti; con una parte delle somme recuperate da destinare alla manutenzione straordinaria degli alloggi degradati.

Infine, preme sottolineare che tutti gli adempienti dell’ufficio E.R.P. sono supportati dalla fattiva collaborazione dei dipendenti dell’ufficio Anagrafe e dell’ufficio IMU. A tal proposito, ringraziamo vivamente i dirigenti Dott. Cerqua e la Dott.ssa Nichilò, per gli obiettivi velocemente raggiunti nell’ambito della gestione dell’edilizia residenziale pubblica, soprattutto per gli sforzi e la disponibilità che trascendono il ruolo professionale, così come il dipendente dell’ufficio E.R.P. Danilo Alonzi”. – Concludono il Sindaco Di Stefano ed il Consigliere Carnevale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri – Adeguamento del piano regolatore, c’è l’avviso pubblico per la selezione di professionisti

L’Assessore di FdI Giorgio Tagliaferri: "Atto determinante per la città ed ottimo risultato per l'amministrazione"

Sistemi locali lavoro: la provincia di Frosinone resiste. Capoluogo leader per produttività, a Cassino primato di aziende ad alta tecnologia

Servirebbero dati aggiornati per analizzare la tendenza degli ultimi cinque anni, alla luce della deindustrializzazione legata all'auto

Arce – Nuovo centralino telefonico digitale per le scuole, Germani e Proia illustrano il progetto

Realizzato interamente su piattaforma 3CX, che consentirà una comunicazione più semplice, efficiente e sostenibile

Sicurezza, a Pontecorvo prove statiche sui ponti: il resoconto del sindaco

Verifiche sul vecchio ponte curvo e, a breve, anche sul nuovo: il sindaco Anselmo Rotondo rassicura i cittadini

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -