Sabato 27 settembre la Cattedrale di Santa Maria Assunta a Sora ha ospitato il penultimo appuntamento con il Festival della Musica Sacra del 2025. Un pubblico numeroso e attento ha assistito alle virtuose esibizioni degli artisti impegnati nella kermesse promossa dalla Regione Lazio e organizzata nel concreto dall’Associazione culturale ImpresArte.
Il direttore artistico di ImpresArte Gianni Iacobelli ha sottolineato la rilevanza comprovata degli eventi portati a termine in questi mesi per la città volsca e per l’intero territorio della Ciociaria. Il presentatore Piercarlo Gugliotta ha illustrato i dettagli della serata all’insegna della musica e del bel canto, in una suggestiva cornice nel cuore di Sora.



I protagonisti
Anna Laura Tamburro – Soprano; Maestro Loreto Gismondi – Violino solista; Maestro Fabio Gemmiti – Fisarmonica solista; Maestro Danilo Magni (Tromba solista); Maestro Giacomo Cellucci (Clavicembalo solista).
Quartetto d’archi: Maestro Simona Foglietta (Violino primo); Maestro Amedeo D’Onofri (Violino secondo); Maestro Vincenzo Della Monica (Viola); Maestro Andrea Savino (Violoncello).
Il repertorio proposto dagli artisti
– Sonata per flauto pianoforte in Do maggiore (Gaetano Donizetti – Flautista Leonardo Graniero); Concerto per clavicembalo n.4 in La maggiore bmw 1055
(Johann Sebastian Bach); Concerto per tromba in Mib maggiore (Jean Baptiste Neruda); Ave Maria – Camille Saint-Saens; Da “Il cemento dell’armonia e dell’inventione” OP. 8 N.1 e 3 – “Estate” e “Inverno”; Concerto per 2 violini OP. 3 N.8 in La minore RV 522 (Antonio Vivaldi); Dal film “Mission” Ave Maria Guaranì Gabriel’s Oboe (Ennio Morricone); Astor Piazzolla: Oblivion/Ave Maria Libertango.