Festival della musica sacra, il concerto nella cattedrale di Sora incanta il pubblico

Penultimo appuntamento della kermesse promossa dalla Regione Lazio e organizzata dall'Associazione culturale ImpresArte

Sabato 27 settembre la Cattedrale di Santa Maria Assunta a Sora ha ospitato il penultimo appuntamento con il Festival della Musica Sacra del 2025. Un pubblico numeroso e attento ha assistito alle virtuose esibizioni degli artisti impegnati nella kermesse promossa dalla Regione Lazio e organizzata nel concreto dall’Associazione culturale ImpresArte.

Il direttore artistico di ImpresArte Gianni Iacobelli ha sottolineato la rilevanza comprovata degli eventi portati a termine in questi mesi per la città volsca e per l’intero territorio della Ciociaria. Il presentatore Piercarlo Gugliotta ha illustrato i dettagli della serata all’insegna della musica e del bel canto, in una suggestiva cornice nel cuore di Sora.

I protagonisti

Anna Laura Tamburro – Soprano; Maestro Loreto Gismondi – Violino solista; Maestro Fabio Gemmiti – Fisarmonica solista; Maestro Danilo Magni (Tromba solista); Maestro Giacomo Cellucci (Clavicembalo solista).

Quartetto d’archi: Maestro Simona Foglietta (Violino primo); Maestro Amedeo D’Onofri (Violino secondo); Maestro Vincenzo Della Monica (Viola); Maestro Andrea Savino (Violoncello).

Il repertorio proposto dagli artisti

– Sonata per flauto pianoforte in Do maggiore (Gaetano Donizetti – Flautista Leonardo Graniero); Concerto per clavicembalo n.4 in La maggiore bmw 1055
(Johann Sebastian Bach); Concerto per tromba in Mib maggiore (Jean Baptiste Neruda); Ave Maria – Camille Saint-Saens; Da “Il cemento dell’armonia e dell’inventione” OP. 8 N.1 e 3 – “Estate” e “Inverno”; Concerto per 2 violini OP. 3 N.8 in La minore RV 522 (Antonio Vivaldi); Dal film “Mission” Ave Maria Guaranì Gabriel’s Oboe (Ennio Morricone); Astor Piazzolla: Oblivion/Ave Maria Libertango.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Il presagio’, la potenza del male secondo Seltzer: un viaggio nella paura tra fede e apocalisse

La recensione del libro datato 1975, seguito all'omonimo film, che è diventato un classico della letteratura horror

“Mettiti Comodo”, ad Arce prende il via la terza stagione teatrale: tutti gli appuntamenti in programma

Prende il via il 24 ottobre la manifestazione ideata e curata dall'Associazione Culturale La Lanterna, con la co-organizzazione del Comune

Roccasecca omaggia il suo figlio più illustre, una campana monumentale per San Tommaso

Collocata nella villa comunale, alla presenza di diverse autorità e degli studenti delle scuole. Il commento del sindaco

Mercatino di Frosinone alta, domani torna l’appuntamento nel centro storico

Il mercatino rappresenta un’opportunità di promozione e visibilità per le eccellenze dell’artigianato: appuntamento in piazza Turriziani

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare

Frosinone News ti regala la magia del Circo Orfei, biglietti gratuiti in palio: come partecipare al contest

In palio 15 pacchetti da 2 biglietti gratuiti per gli spettacoli ad Alatri, validi dal 13 al 19 ottobre 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -