Covid, l’epidemiologo: “Serve più chiarezza sui vaccini ma ora la vera emergenza è l’influenza”

Massimo Ciccozzi spiega la differenza tra i due vaccini aggiornati e lancia un appello a fragili e anziani: "Fate subito l'antinfluenzale"

Quattordici milioni di italiani dovranno vaccinarsi subito contro il Covid-19, sicuramente tutte le persone fragili e gli over 65, ma con quale vaccino? Quello aggiornato alla variante Omicron 1 o quello tarato sulle varianti BA. 4-5? “Dovrebbero rispondere l’Ema, l’Aifa e il ministero della Salute, ma non si sono pronunciati. Io farò il vaccino aggiornato sulla variante Omicron 5, dato che ha una prevalenza del 76.6% nel mondo, mentre Omicron 1 è meno dell’1% (dati Oms). In Italia, poi, la prevalenza di Omicron 5 è del 94,4% secondo l’Istituto superiore di sanità”, fa chiarezza Massimo Ciccozzi, epidemiologo del Campus Bio-Medico di Roma, interpellato su come orientarsi tra i due vaccini bivalenti sbarcati in tempi molto ravvicinati anche in Italia.

COSA CAMBIA TRA I DUE VACCINI BIVALENTI

In cosa differiscono i due vaccini? “Entrambi hanno come base il ceppo di Wuhan – premette l’esperto -, ma quello tarato sulla variante BA. 1 ha passato sia le prove cliniche che sperimentali, mentre per il vaccino aggiornato alla variante BA. 4-5 ci sono solo i dati sperimentali. Quelli clinici sono in rolling review, nel senso che man mano che arrivano i dati clinici si valuta l’efficacia. Attenzione – avverte l’epidemiologo – a volte la valutazione sperimentale è più forte dei dati clinici”.

CICCOZZI: “CHI HA PRESO OMICRON 5 A LUGLIO NON DEVE VACCINARSI”

“Chi è stato contagiato dal Covid-19 a luglio ed è certo che sia stato Omicron 5 (ma nell’80% dei casi era già la variante predominante), non deve fare il vaccino. Il mio consiglio è di aspettare cinque-sei mesi e poi, sulla base dei dati epidemiologici del momento, decidere se farlo”, spiega Ciccozzi. L’opinione del professore si basa su due elementi: “Quando si prende l’infezione dal virus gli anticorpi permangono da nove mesi a un anno. Quindi, se la vaccinazione diventerà un booster annuale, la persona contagiata a luglio sarà già coperta per un anno”, dichiara.

CICCOZZI: “L’URGENZA È L’INFLUENZA, FRAGILI E OVER 65 SI VACCININO”

Non solo Covid. Con la fine dell’obbligo della mascherina e l’avvio della stagione autunnale “la vera urgenza è l’influenza”. Ne è convinto Massimo Ciccozzi, epidemiologo del Campus Bio-Medico di Roma, che guarda soprattutto ai fragili e agli over 65: “Il mio consiglio è che facciano subito l’antinfluenzale, che sono due anni che non vediamo l’influenza e ne vedremo di casi. Poi, il giorno stesso o al massimo a distanza di qualche giorno, consiglio di fare il vaccino contro il Covid tarato sulla variante Omicron 5″, conclude. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -