Gioventù smarrita: tra spettacolarizzazione della violenza e crisi dei valori, gli ultimi episodi riaccendono l’allarme

Risse tra ragazze a Frosinone e Anagni: segnale di una gioventù smarrita? Un’analisi politica sulla crisi dei valori e del dialogo

Negli ultimi giorni, episodi di violenza tra adolescenti e giovani donne, come quelli avvenuti a Frosinone e ad Anagni, hanno nuovamente acceso i riflettori su una realtà inquietante: la perdita di orientamento delle nuove generazioni. Scene di risse filmate con gli smartphone, condivise sui social come se fossero trofei digitali, tra l’entusiasmo di chi assiste e l’indifferenza di chi dovrebbe educare, raccontano di una società in crisi profonda, dove la violenza diventa intrattenimento e la sopraffazione, linguaggio comune.

Il tramonto della parola

Quando la violenza sostituisce il dialogo, quando il gesto brutale prende il posto della parola, significa che la comunicazione, quella vera, fondata sul rispetto e sulla comprensione non esiste più. La società contemporanea sembra aver dimenticato il valore educativo del linguaggio. Invece di costruire ponti, le parole vengono svuotate, distorte, banalizzate. Gli insulti diventano “meme”, l’aggressività diventa “contenuto”. E così, l’uso della parola si riduce a strumento di visibilità, non più di relazione.

Alienazione digitale e identità fragile

Dietro a ogni rissa ripresa col cellulare si nasconde un disagio più profondo: quello di una generazione che vive attraverso uno schermo, alla ricerca costante di attenzione e riconoscimento. I social network hanno offerto un palcoscenico dove tutto è spettacolo, anche il male. La violenza viene premiata con like, condivisioni, notorietà. L’adolescente, privato di punti di riferimento solidi, impara che per “esistere” deve apparire, che per essere notato deve superare un limite, anche morale. In questo contesto, l’educazione civica, l’empatia e il senso di comunità diventano concetti astratti, sostituiti dal culto dell’ego e dal mito dell’immediatezza.

Famiglia e scuola: istituzioni svuotate

Non si può parlare di gioventù disorientata senza chiamare in causa la famiglia e la scuola. La prima, troppo spesso, abdica al proprio ruolo educativo, sostituendo l’ascolto con un dispositivo elettronico, il dialogo con il silenzio, il “no” con un comodo “sì”. La seconda, la scuola, pur rimanendo il presidio più importante di formazione civica, è stata progressivamente impoverita di mezzi, di tempo e di autorevolezza. Si insegna nozionismo, ma non si educa all’emozione, alla gestione del conflitto, alla responsabilità sociale.

Un’educazione che non coltiva la consapevolezza e il valore del rispetto reciproco non può che generare individui fragili, incapaci di gestire la frustrazione e il dissenso.

La politica e l’illusione della rappresentanza

Anche la politica, tanto a livello nazionale quanto locale, non è esente da colpe. A Frosinone, Anagni e in molte altre realtà provinciali, si moltiplicano le liste civiche che, pur presentandosi come “giovani”, finiscono spesso per essere repliche di vecchie logiche clientelari. Si parla di rinnovamento, ma raramente si investe davvero sui giovani, sulle loro idee, sulla loro formazione civica e culturale.

Il risultato è una generazione che non si sente rappresentata, né ascoltata. Una gioventù che percepisce la politica come un mondo chiuso, distante, dove il merito conta meno della convenienza.

Verso una nuova educazione civica

La risposta non può essere soltanto repressiva o moralistica. Serve un nuovo patto educativo, un progetto di rinascita sociale che rimetta al centro la persona, non il profilo social; la parola, non il pugno. Serve riportare nelle scuole e nelle piazze la cultura del confronto, dell’empatia, della responsabilità. Bisogna ridare dignità alla figura dell’educatore, riconoscere il valore del tempo condiviso tra genitori e figli, promuovere politiche giovanili che non siano solo slogan elettorali ma percorsi reali di partecipazione e crescita.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dimesso dall’ospedale muore mentre torna a casa, salma sotto sequestro: aperta un’indagine

L’uomo, 79 anni di Vallecorsa, era appena stato dimesso dal Santa Scolastica di Cassino. I familiari sospettano un caso di malasanità

Operaio ustionato da un getto d’acqua bollente: corsa in ospedale per un 27enne

Patrica - Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Stazione di Supino che hanno avviato gli accertamenti per chiarire la dinamica

Trovata senza vita nella propria abitazione: ancora un dramma della solitudine

Supino - Secondo una prima ricostruzione, la causa del decesso sarebbe riconducibile a un malore improvviso

Frosinone – Blitz della polizia in un’abitazione, padre e figlio denunciati: ecco cosa è stato scoperto (VIDEO)

Nell’abitazione dei due a Ripi rinvenuti armi, banconote false e un giubbotto con segni distintivi della Polizia

Incidente sul lavoro, operaio cade dall’escavatore: trasportato in ospedale in codice rosso

Ceprano - Sul posto carabinieri, sanitari del 118 e Spresal. Fortunatamente il 58enne non sarebbe in pericolo di vita

Frosinone – “Sorvegliato speciale” fermato per l’ennesima volta dalla polizia: torna in libertà dopo la convalida dell’arresto

L’uomo, già destinatario di obbligo di dimora a Gubbio, fermato più volte nel capoluogo ciociaro e sempre rimesso in libertà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -